Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Friuli-Venezia Giulia, Allerta Gialla per Piogge Intense e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Friuli-Venezia Giulia per piogge intense, rischio idrogeologico nelle Prealpi Giulie e possibile acqua alta sulla costa, fino alle 12:00 di lunedì 17 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Friuli-Venezia Giulia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA valida fino alle ore 12:00 di lunedì 17 novembre 2025, a causa di una situazione meteorologica caratterizzata dall’arrivo di correnti molto umide provenienti da sud-ovest che interesseranno la regione già dalla mattinata di domenica 16 novembre. Nel corso del pomeriggio, un fronte freddo in discesa dall’Austria porterà un cambiamento nelle condizioni atmosferiche, con un calo delle temperature e l’insorgere di venti da nord nella tarda serata di lunedì.

Le zone più coinvolte dall’allerta sono quelle delle Prealpi Giulie, in particolare le province di Udine e Pordenone, dove si attendono piogge di intensità crescente nel corso della giornata di domenica e precipitazioni molto intense durante la notte tra domenica e lunedì 17. La criticità idrogeologica è stata evidenziata principalmente nell’area corrispondente alla Zona FVG-B, che comprende i bacini montani centrali della regione, e dove sono previste piogge persistenti e abbondanti che potrebbero causare fenomeni di instabilità dei pendii, difficoltà nella viabilità e pressioni elevate sulle reti di drenaggio urbano.

Sulla costa, in particolare nella provincia di Trieste e Gorizia, è atteso un possibile fenomeno di acqua alta, con picco di marea previsto intorno alle ore 08:00 di lunedì mattina. I venti soffieranno intensamente da sud-sudovest durante la serata di domenica, con un possibile rinforzo a libeccio nel corso della notte, elemento che potrebbe amplificare il rischio di mareggiate sulle aree costiere friulane.

Nonostante nella maggior parte delle altre zone del Friuli-Venezia Giulia la situazione non presenti criticità significative, è raccomandata una vigilanza rafforzata nelle aree più a rischio, quali i comuni lungo la catena delle Prealpi Giulie e i sobborghi costieri. L’Ordine del giorno prevede il monitoraggio continuo da parte degli enti comunali e del sistema regionale integrato di Protezione Civile, con l’invito a mantenere alta l’attenzione alle condizioni meteo-idrogeologiche e a predisporre tempestivi interventi di emergenza laddove necessario.

Le precipitazioni e i venti forti potranno infatti provocare situazioni di crisi nel deflusso delle acque e fenomeni di instabilità dei versanti con possibili ripercussioni sulla viabilità provinciale e sulla sicurezza della popolazione. In particolare, i comuni di Tarvisio, Tolmezzo, Pontebba, e i territori costieri attorno a Monfalcone e Grado dovranno adeguarsi prontamente alle indicazioni operative.

Il Centro Funzionale Decentrato seguirà costantemente l’evoluzione meteorologica e si riserva la possibilità di emettere aggiornamenti allerta in funzione delle nuove rilevazioni. Si ricorda che l’attuale Allerta gialla impone alle amministrazioni locali di mantenere un livello di preparazione e di intervento immediato per fronteggiare eventuali emergenze, attivando le procedure previste nei propri piani di protezione civile.

Il direttore del servizio protezione civile regionale, ingegner Claudio Garlatti, ha sottolineato l’importanza di un’attenta sorveglianza del territorio per prevenire danni e garantire la sicurezza dei cittadini in questo periodo caratterizzato da condizioni meteo avverse sul Friuli-Venezia Giulia. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!