Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Emilia-Romagna, Allerta Gialla per Frane Localizzate e Venti di Burrasca: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Emilia-Romagna per piogge moderate e rischio frane nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia nella notte, con venti di burrasca dal pomeriggio a Modena, Bologna e Forlì-Cesena.

La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la notte tra domenica 16 e lunedì 17 novembre 2025, a causa delle condizioni meteo avverse che interesseranno diverse aree della regione. Nel corso della notte sono previste precipitazioni di intensità moderata che tenderanno a esaurirsi nel corso della mattinata di lunedì, anche se non sono da escludere piogge deboli serali.

Le zone maggiormente interessate dalle precipitazioni intense ricadono nelle aree appenniniche centrali e occidentali, comprendenti le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Qui, in particolare, si potrebbero verificare fenomeni localizzati di dissesto idrogeologico come frane e ruscellamenti sui versanti montuosi, oltre a un innalzamento rapido dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori situati nelle rispettive valli. Proprio in questi tratti vallivi si prevede il superamento della soglia di guardia 1, con possibili disagi per le zone circostanti.

Dal pomeriggio di lunedì 17 novembre l’attenzione si sposterà invece sul settore appenninico centro-orientale, che comprende le province di Modena, Bologna e parte di Forlì-Cesena. In questa area sono attesi venti di burrasca moderata, con raffiche comprese tra 62 e 74 chilometri orari, provenienti da sud-ovest. Questa situazione potrà aggravare la situazione meteorologica, aumentando il rischio di danni dovuti al vento e complicando le operazioni di monitoraggio e intervento sul territorio.

Le autorità raccomandano la massima prudenza nelle zone montane e collinari dove il rischio idrogeologico è maggiore, invitando la popolazione a seguire con attenzione gli aggiornamenti delle previsioni e a evitare spostamenti non indispensabili nelle aree a rischio. Le condizioni atmosferiche in rapido cambiamento evidenziano come l’autunno 2025 stia confermando la necessità di una costante sorveglianza ambientale, soprattutto nell’Appennino Emiliano-Romagnolo, territorio fragile e soggetto a eventi meteorologici estremi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!