Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Toscana, Allerta Gialla per Temporali, Rischio Idrogeologico e Venti Forti: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Toscana per temporali diffusi, venti forti e mareggiate: interessate le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Firenze, Arezzo e Grosseto dal 16 al 17 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Toscana ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per fenomeni temporaleschi, venti forti e mareggiate che interesseranno l’intero territorio regionale, con particolare attenzione alle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. La perturbazione in transito tra oggi, domenica 16 novembre 2025, e la giornata di domani porterà precipitazioni diffuse, anche con rovesci e temporali, e condizioni meteorologiche avverse sulle zone costiere e interne del nord della regione, con effetti che si estenderanno gradualmente verso sud e verso ovest.

Nelle prime ore di oggi, domenica, è prevista una fase di precipitazioni anche intense sulle zone settentrionali della Toscana, in particolare nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato, dove i temporali possono risultare locali ma anche persistenti. Nel corso della serata e durante la notte, i fenomeni temporaleschi si sposteranno verso le zone centro-settentrionali, coinvolgendo ulteriormente aree come Firenze e Arezzo, mentre più a sud nella provincia di Grosseto e lungo la costa livornese si attendono comunque fenomeni più sporadici. Dal pomeriggio e fino alla serata di domani, lunedì, le precipitazioni tenderanno a concentrarsi maggiormente nelle aree di nord-ovest, con cumulati medi che potranno raggiungere i 20-25 millimetri e picchi fino a 60 millimetri.

Il totale delle piogge accumulate presenterà valori importanti soprattutto nelle zone settentrionali: nella notte e nella giornata di lunedì, si stimano valori medi tra i 30 e 40 millimetri in queste aree, con picchi localizzati fino a 100-150 millimetri. Sulle zone centrali, come Firenze e Siena, le precipitazioni si manterranno attorno ai 20 millimetri medi, mentre nelle province meridionali come Grosseto, le quantità saranno generalmente inferiori a 10 millimetri.

L’intensità dei venti rappresenta un altro elemento critico di questa allerta. Oggi si attende un vento di scirocco forte lungo la costa centrale e meridionale, interessando in modo particolare il litorale di Livorno e Grosseto, mentre nelle zone collinari e montane delle province settentrionali, come Massa-Carrara, Lucca e Pistoia, soffieranno raffiche altrettanto intense. Nel corso di lunedì, la direzione dei venti ruoterà da sud-ovest, con raffiche forti che interesseranno la costa centro-settentrionale, le aree di rilievo appenninico e i versanti sottovento con possibili impatti su viabilità e infrastrutture.

Il mare sarà molto mosso durante la giornata di oggi, con un progressivo aumento del moto ondoso. Nella giornata di domani è atteso un mare agitato a largo e molto mosso sottocosta a nord dell’isola di Capraia, con condizioni di mare mosso o molto mosso anche lungo le coste meridionali della Toscana, in particolare nel tratto di Grosseto.

Per quanto riguarda gli scenari di rischio connessi a questi fenomeni, la Protezione Civile segnala una criticità gialla idrogeologica e idraulica legata al reticolo minore, che può determinare l’innesco di frane superficiali, colate rapide di detriti e fango in bacini di dimensioni limitate, con possibili danni localizzati a infrastrutture, attività agricole e insediamenti civili e industriali. Si prevede inoltre il rischio di innalzamento dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori e potenziali inondazioni delle aree limitrofe, anche a causa di condizioni come tombature o restringimenti nei ponti. Sono possibili inoltre fenomeni di scorrimento superficiale delle acque sulle strade che potrebbero causare rigurgiti nei sistemi di drenaggio e coinvolgimento di aree urbane depresse, seminterrati e locali a pian terreno, con possibili interruzioni temporanee della rete stradale e ferroviaria in zone critiche.

La criticità riguarderà anche la possibilità di mareggiate lungo le coste, con potenziali disagi e danni localizzati a infrastrutture balneari, attività marittime e collegamenti navali. Vi sono rischi inoltre per la sicurezza della balneazione, della navigazione da diporto e delle attività sportive nautiche.

Nell’ambito dei temporali forti, è prevista la possibilità di fenomeni intensi e talvolta violenti, con effetti che possono comprendere caduta di alberi e rami, danneggiamenti a strutture e impalcature, interruzioni della viabilità e disservizi nelle reti energetiche e di comunicazione. L’eventuale comparsa di grandinate potrà provocare danni alle colture agricole, agli edifici e ai veicoli. Le fulminazioni potranno inoltre causare danni a infrastrutture e, in rare situazioni, l’innesco di incendi boschivi.

Il vento forte potrà provocare, oltre ai danni materiali, anche disagi nei trasporti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi, con possibilitá di ritardi e cancellazioni. Questi fenomeni meteo nel complesso richiedono massima prudenza da parte della popolazione e dei servizi territoriali, che sono invitati a monitorare la situazione con attenzione e a mettere in atto misure di prevenzione e di intervento tempestive.

La perturbazione odierna rappresenta quindi un banco di prova per la gestione dei rischi idrogeologici e meteorologici in Toscana, con territori come quelli delle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Pistoia e Firenze al centro degli effetti più rilevanti, ma con impatti estesi anche alle zone più meridionali e costiere. Si raccomanda, pertanto, di evitare spostamenti non necessari nelle ore di maggiore intensità dei fenomeni e di prestare particolare attenzione agli aggiornamenti meteo nelle prossime 24 ore. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!