Una nuova perturbazione atlantica interesserà il Nord Italia nella giornata di domenica 16 novembre 2025, con precipitazioni diffuse, localmente intense, accompagnate da un generale rinforzo della ventilazione e un sensibile aumento del rischio idrogeologico e idraulico. La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta arancione e gialla su diverse aree delle regioni settentrionali e dell’alto centro Italia.
In Emilia-Romagna, è stato diramato un livello di allerta arancione per rischio idraulico nelle aree collinari e montane dell’entroterra centro-occidentale. Le zone coinvolte comprendono le province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena, in particolare:
- Montagna emiliana centrale (province di Reggio Emilia e Modena)
- Montagna piacentino-parmense (province di Piacenza e Parma)
- Alta collina piacentino-parmense (province di Piacenza e Parma)
- Collina emiliana centrale (province di Reggio Emilia e Modena)
Nelle stesse aree di Piacenza e Parma (montagna e alta collina), si segnala inoltre una allerta arancione per rischio idrogeologico, legato alla saturazione dei terreni e al possibile innesco di frane superficiali.
Per quanto riguarda la Liguria, è stato emesso un avviso di criticità arancione per rischio temporali su gran parte del territorio regionale, con interessamento delle aree costiere e dei bacini interni. Le zone a rischio includono le province di Genova, Savona, La Spezia e Imperia, in dettaglio:
- Bacini Liguri Marittimi di Ponente (provincia di Imperia)
- Bacini Liguri Marittimi di Centro (provincia di Genova)
- Bacini Liguri Marittimi di Levante (provincia di La Spezia)
- Bacini Liguri Padani di Ponente (province di Savona e Genova)
- Bacini Liguri Padani di Levante (province di Genova e La Spezia)
Sempre in Emilia-Romagna, si segnala una allerta gialla per rischio idraulico nelle aree di pianura delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena, e in particolare su:
- Pianura reggiana
- Pianura modenese
- Bassa collina piacentino-parmense
- Pianura reggiana di Po
- Pianura piacentino-parmense
La Toscana è interessata da un livello di allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico su numerose zone della regione, tra cui:
- Valdarno Inferiore, Bisenzio e Ombrone Pistoiese (province di Firenze, Prato e Pistoia)
- Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Serchio-Lucca (provincia di Lucca)
- Versilia e Lunigiana (province di Lucca e Massa-Carrara)
- Reno (zona appenninica al confine con Emilia-Romagna)
Criticità idrogeologica gialla anche in Liguria (nelle stesse zone soggette ad allerta arancione per temporali) e in Lombardia, con coinvolgimento delle province di Bergamo e Brescia, in particolare su:
- Valcamonica
- Laghi e Prealpi orientali
- Orobie bergamasche
Le autorità raccomandano la massima attenzione nelle aree interessate, in particolare nelle vallate appenniniche e nelle zone già fragili per precedenti eventi piovosi. È sconsigliato mettersi in viaggio nelle fasce orarie centrali della giornata, quando le precipitazioni saranno più intense. I Comuni delle aree in allerta arancione sono stati invitati ad attivare le procedure di prevenzione e monitoraggio dei corsi d’acqua e dei versanti più critici. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
