Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Liguria, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Liguria per temporali intermittenti, forti piogge e venti fino a 60 km/h: coinvolte le province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia nella giornata di sabato 15 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Liguria ha emesso una Allerta Meteo GIALLA a causa del rischio di temporali che interesseranno il centro e il ponente della regione nella giornata di sabato 15 novembre 2025. L’allerta coinvolge in particolare le province di Imperia, Savona, Genova e, in parte, La Spezia, interessando i territori comunali che si affacciano sul mar Ligure nella parte occidentale e centrale della regione.

L’agenzia regionale per la protezione ambientale, Arpal, ha spiegato che l’evento meteorologico è causato dall’avvicinamento di un fronte atlantico, il cui passaggio è previsto per domenica, ma che già da domani determinerà un sensibile aumento dell’instabilità atmosferica. Nel dettaglio, l’allerta gialla è stata così temporaneamente suddivisa: nel ponente ligure, che comprende comuni come Sanremo, Ventimiglia e Albenga nella provincia di Imperia e Savona, si estenderà dalle ore 00:00 alle ore 15:00; nel centro ligure, comprendente l’area tra Savona e Genova, l’allerta coprirà una fascia più estesa, dalle 00:00 fino alle 18:00 di sabato; i versanti padani di ponente, ovvero i rilievi interni che si affacciano sulla pianura padana nella parte occidentale della Liguria, saranno coinvolti dallo stesso arco temporale; infine, i versanti padani di levante, che riguardano la zona più a est, includendo anche parti della provincia della Spezia, saranno interessati dalle 06:00 alle 18:00.

Secondo Arpal, tra il tardo pomeriggio di venerdì 14 novembre e la serata si assisterà già alla formazione di rovesci, anche di moderata intensità, soprattutto nelle zone del ponente e del centro. Le precipitazioni cumulative potrebbero risultare puntualmente significative nelle aree interne comprese tra Savona e Genova. Inoltre, i venti, provenienti dai quadranti orientali, tenderanno a rinforzarsi con raffiche che potranno raggiungere velocità tra 40 e 50 km/h, in particolare lungo i promontori costieri più esposti, come il promontorio di Portofino o Capo Mele.

Il mare si presenterà molto mosso a causa delle onde che spazzeranno dalla direzione sud-est, aumentando così la difficoltà per la navigazione costiera. Durante la notte tra venerdì e sabato si prevede un ulteriore peggioramento meteorologico sopra il centro-ponente della Liguria, con precipitazioni prevalentemente moderate ma con possibili episodi di intensità elevata che potrebbero causare disagi e danni localizzati.

Tra la mattinata e il tardo pomeriggio di sabato si consoliderà una fase di instabilità prefrontale con temporali intermittenti e in alcuni casi persistenti. I venti che interesseranno le province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia potranno intensificarsi fino a raffiche di 50-60 km/h provenienti da sud-est, favorendo condizioni di disagio soprattutto sui crinali montuosi e lungo i capi più esposti. L’azione del vento, unita al moto ondoso tra molto mosso e mosso su tutta la regione, sottolinea la necessità per la popolazione e le autorità locali di mantenere alta la guardia durante l’intera giornata di sabato.

Questa situazione meteorologica rappresenta un evento da non sottovalutare, data la conformazione orografica della Liguria che facilita il rapido accumulo di acqua e il rischio di fenomeni alluvionali nelle zone interne e costiere. La popolazione è invitata a seguire gli aggiornamenti e a rispettare eventuali indicazioni delle autorità competenti. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!