Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, domani Forte Maltempo in 3 Regioni: tutti i dettagli

Temporali intensi in arrivo su Sicilia, Calabria e Puglia: previsti piogge abbondanti, vento forte e fulmini. Allerta meteo dell’Aeronautica Militare per domenica 9 novembre.

Un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche interesserà il Sud Italia nella giornata di domenica 9 novembre 2025. Lo comunica il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare con un avviso di fenomeni intensi emesso alle ore 12 UTC (le 13 italiane) di sabato 8 novembre. Secondo quanto riportato nell’alert, si prevedono temporali di forte intensità accompagnati da precipitazioni localmente abbondanti, frequente attività elettrica e raffiche di vento anche di notevole intensità, che potranno causare condizioni di instabilità atmosferica particolarmente marcate su tre regioni del Mezzogiorno.

L’area di maggiore instabilità, stando alle previsioni, sarà la Sicilia centro-occidentale, dove i fenomeni si manifesteranno fino al mattino. Qui l’ingresso di una saccatura di origine atlantica determinerà condizioni favorevoli allo sviluppo di celle temporalesche a carattere semi-stazionario, con cumulati pluviometrici localmente significativi e possibili criticità idrogeologiche sui bacini più vulnerabili, specie tra il trapanese e il palermitano interno.

A seguire, sarà la Calabria ionica ad essere interessata da temporali persistenti durante l’intera mattinata. L’interazione tra l’aria umida in risalita dal basso Ionio e il profilo orografico della regione potrebbe amplificare l’intensità delle precipitazioni, con accumuli consistenti tra il crotonese e la Sila greca. Non si esclude il rischio di grandinate localizzate e fenomeni vorticosi associati ai fronti temporaleschi più organizzati.

Nel corso del pomeriggio, l’instabilità si sposterà verso la Puglia, in particolare lungo il versante adriatico e l’entroterra del Salento. Anche in questa fase si prevedono temporali intensi, con vento in rinforzo dai quadranti sud-orientali e possibilità di colpi di vento lineari in prossimità dei nuclei temporaleschi più attivi. I fenomeni potranno risultare brevi ma intensi, in un contesto di forte contrasto termico tra masse d’aria di differente origine.

L’Aeronautica Militare invita alla massima prudenza nelle aree interessate, sottolineando la natura improvvisa e localmente severa dei fenomeni previsti. La popolazione è invitata a seguire gli aggiornamenti ufficiali dei bollettini e delle allerte della Protezione Civile regionale, e ad adottare comportamenti responsabili, in particolare nelle zone a rischio idraulico e idrogeologico. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!