La Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo per la giornata di domani, sabato 8 novembre 2025, segnalando criticità ordinaria (allerta gialla) su numerose aree del Sud Italia a causa del rischio idraulico, idrogeologico e per possibili temporali. La situazione, pur non configurandosi come di massima gravità, impone comunque attenzione da parte della popolazione e delle autorità locali per le potenziali criticità al suolo, in particolare nei territori già vulnerabili.
In Calabria, sono interessati dal rischio idraulico, idrogeologico e temporalesco tutti i versanti tirrenici, ovvero:
- Versante Tirrenico Settentrionale (province di Cosenza e Vibo Valentia)
- Versante Tirrenico Centro-settentrionale (provincia di Catanzaro)
- Versante Tirrenico Centro-meridionale (province di Catanzaro e Reggio Calabria)
- Versante Tirrenico Meridionale (provincia di Reggio Calabria)
In queste aree, si prevedono precipitazioni anche a carattere temporalesco, con possibilità di locali allagamenti, smottamenti e criticità nei corsi d’acqua minori.
In Campania, l’allerta gialla per rischio idrogeologico riguarda le seguenti zone:
- Piana Campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
- Monti di Sarno e Monti Picentini
- Tusciano e Alto Sele
- Piana Sele e Alto Cilento
- Penisola sorrentino-amalfitana
- Tanagro
- Basso Cilento
Le province coinvolte sono Napoli, Salerno e Avellino, dove si raccomanda cautela nelle aree collinari e montane per possibili frane e ruscellamenti.
In Puglia, l’allerta gialla riguarda:
- Per rischio temporali e idrogeologico: Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento.
- Le province coinvolte sono Foggia, Bari, Brindisi, Taranto e Lecce.
I fenomeni previsti includono piogge sparse, rovesci intensi localizzati e possibili disagi alla viabilità nelle aree più esposte.
In Sardegna, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporalesco riguarda:
- Bacini Montevecchio – Pischilappiu
- Campidano
- Iglesiente
- Bacino del Tirso
Coinvolte le province di Cagliari, Sud Sardegna, Oristano e Medio Campidano. Anche in questo caso, sono attesi temporali isolati ma localmente intensi, con rischio di piccoli smottamenti e allagamenti nei centri urbani.
Nonostante il livello di allerta sia il più basso nella scala di criticità della Protezione Civile (giallo), è fondamentale seguire le indicazioni delle autorità locali, evitare spostamenti non necessari nelle aree a rischio e prestare particolare attenzione nei pressi di corsi d’acqua e pendii instabili. I fenomeni previsti potrebbero manifestarsi in modo rapido e localizzato, causando disagi soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane della giornata di sabato. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
