La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso un Allerta Meteo Gialla valida dalle ore pomeridiane di venerdì 7 novembre 2025 per 22 ore, a causa del rischio idrogeologico e idraulico collegato a temporali sparsi, rovesci intensi e raffiche di vento attesi sull’intero territorio regionale, con particolare attenzione alla Puglia garganica e all’arcipelago delle Isole Tremiti.
La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA valida a partire dal pomeriggio di venerdì 7 novembre 2025 e per le successive 22 ore, a causa del rischio idrogeologico e idraulico determinato da condizioni meteorologiche avverse attese sul territorio regionale.
Le previsioni indicano precipitazioni che passeranno da isolate a sparse, con possibilità di rovesci anche di forte intensità accompagnati da fenomeni elettrici e raffiche di vento intense. Le piogge più consistenti sono previste soprattutto nelle ore serali e nella notte tra venerdì e sabato, interessando in particolare la Puglia garganica, comprese le zone del Gargano e l’arcipelago delle Isole Tremiti. Qui si attendono quantitativi cumulati significativi che rendono necessario un monitoraggio costante.
L’allerta comprende diverse aree del territorio pugliese: nella provincia di Foggia, agli enti locali di San Giovanni Rotondo, Vieste, Peschici, Mattinata e i comuni sulle isole Tremiti; il Tavoliere delle Puglie, con il coinvolgimento di comuni come San Severo, Cerignola, Manfredonia e le zone dei bacini idrografici del Candelaro, Cervaro e Carapelle; la Puglia centrale Bradanica con i comuni di Bari, Barletta, Andria; il Salento, comprendente Lecce, Gallipoli e Otranto; le aree del Basso Ofanto e Basso Fortore nella provincia di Foggia; infine si segnalano criticità idrogeologiche anche nei bacini del Lato, Subglia e nelle aree circostanti.
La Protezione Civile sottolinea che i fenomeni temporaleschi potrebbero provocare un aumento della criticità idrogeologica con possibili allagamenti locali, smottamenti e difficoltà nella viabilità, specialmente nelle zone collinari e lungo i corsi d’acqua indicati. Raffiche di vento forte potrebbero inoltre causare disagi in diverse aree, rendendo necessario adottare comportamenti prudenti, evitare spostamenti non indispensabili e tenersi aggiornati sulle condizioni meteo.
Il Dipartimento di Protezione Civile e Gestione Emergenze, insieme alle Prefetture e ai comuni interessati, è in stato di allerta e predisporrà, se necessario, interventi di emergenza e monitoraggio continuo per garantire la sicurezza della popolazione.
Questa allerta evidenzia la particolare attenzione richiesta in queste ore nei territori della Puglia, invitando tutti i cittadini a seguire le indicazioni ufficiali e a prepararsi per possibili disagi causati dalle condizioni metereologiche avverse. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
