Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Puglia, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Puglia per temporali e rischio idrogeologico: rovesci localmente moderati con attività elettrica e vento forte su Gargano, Isole Tremiti e bacini idrografici interessati, valido per il 7 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA valida per la giornata del 7 novembre 2025 e per le successive 18 ore, a causa del rischio idrogeologico legato a temporali e precipitazioni sparse. L’allerta interessa in particolare il Gargano, l’arcipelago delle Isole Tremiti, i bacini idrografici del Candelaro, Cervaro, Carapelle, Lilia, Basso Ofanto e il Sub-Appennino Dauno, con possibili frane, smottamenti e allagamenti.

La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per il rischio idrogeologico e idraulico con validità per la giornata del 7 novembre 2025, estesa per le successive 18 ore. La decisione è stata presa in seguito alle previsioni meteorologiche che indicano precipitazioni sparse, con possibili rovesci o temporali di intensità localmente moderata, accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Le condizioni meteorologiche avverse interesseranno in particolare alcuni settori della regione come il Gargano e l’arcipelago delle Isole Tremiti, nonché i bacini idrografici del Candelaro, Cervaro e Carapelle. Queste aree sono state classificate con un livello di allerta Giallo per rischio idrogeologico, soprattutto associato ai temporali attesi. Ulteriore attenzione è rivolta anche ai bacini del fiume Lilia e del Basso Ofanto, oltre che alla zona del Sub-Appennino Dauno, che presentano ugualmente criticità idrogeologiche legate a precipitazioni intense e potenzialmente pericolose.

Sono quindi coinvolti numerosi comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, in particolare quelli ubicati nelle aree montuose e collinari del Gargano e del Sub-Appennino Dauno, nonché i territori limitrofi ai bacini fluviali menzionati. L’allerta si concentra soprattutto su questi settori a causa della combinazione di rovesci intermittenti, attività temporalesca e la probabile intensificazione dei fenomeni elettrici e ventosi, fattori che aumentano il rischio di frane, smottamenti e allagamenti.

Le autorità regionali hanno dunque attivato le fasi operative minime di attenzione per garantire la salvaguardia della popolazione e dei beni, invitando la cittadinanza a prestare massima attenzione e a limitare gli spostamenti nelle aree maggiormente a rischio. Le squadre di protezione civile rimarranno in stato di pronta reperibilità per eventuali interventi di emergenza nelle prossime ore.

Questa Allerta Meteo Già segnalata dal Dipartimento Protezione Civile e Gestione Emergenze della Regione Puglia evidenzia come le condizioni meteo possano determinare un peggioramento della situazione idrogeologica e idraulica, richiedendo un costante monitoraggio e una tempestiva attivazione delle misure di prevenzione e protezione. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!