Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Campania, Allerta Gialla per Rischio Idrogeologico Localizzato: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Campania per rischio idrogeologico localizzato in Avellino, Benevento, Napoli, Salerno e zone interne di Caserta fino alle 15:00 di sabato 8 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo di colore verde per l’intero territorio della regione fino alle ore 15:00 di venerdì 7 novembre 2025. Questo indica che i fenomeni meteorologici attesi sono considerati poco significativi e pertanto non sono previste criticità rilevanti nell’immediato. Tuttavia, già da quel momento e fino alle ore 15:00 di sabato 8 novembre 2025, è attiva un’Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico localizzato nelle aree più sensibili della regione, segnalando un innalzamento del livello di attenzione e la necessità di preparazione da parte delle autorità e della popolazione.

Le province maggiormente interessate dal livello di criticità di tipo ordinario con codice giallo sono quelle di Avellino, Benevento, Napoli, Salerno e alcune zone interne di Caserta. Nello specifico, il rischio riguarda aree caratterizzate da maggiore esposizione agli eventi alluvionali e frane, condizioni tipiche delle zone montuose del Sannio e dell’Irpinia, così come negli ambienti collinari e pedemontani che costeggiano la provincia di Napoli e l’area montuosa a nord-est di Salerno.

È fortemente raccomandato un monitoraggio attento delle reti idrografiche e dei sistemi di raccolta delle acque piovane, particolarmente nelle aree comunali di Ariano Irpino, Benevento, Nocera Inferiore, Castellammare di Stabia, e nei territori di Amalfi e Ravello per la loro vulnerabilità legata ai versanti e a fenomeni d’erosione accentuati. Le autorità di bacino hanno invitato a prestare attenzione alle frane e al possibile trasporto di materiali solidi a valle, soprattutto dove i pendii sono stati soggetti a incendi negli ultimi mesi.

Si sottolinea inoltre l’importanza di monitorare i corsi d’acqua principali come il fiume Sele in provincia di Salerno, il fiume Sabato in provincia di Avellino e il fiume Sarno nell’area vesuviana, con particolare cautela in corrispondenza di ponti, restringimenti dell’alveo e zone golenali che potrebbero manifestare criticità in caso di precipitazioni intense.

Per quanto riguarda le aree urbane, si raccomanda alle amministrazioni dei comuni di Napoli, Salerno e Avellino di prestare attenzione alle zone depresse, ai sottopassi stradali e agli snodi viari prossimi a corsi d’acqua, dove si potrebbe verificare accumulo temporaneo di acque oppure riduzione della visibilità durante le precipitazioni più intense. Le sollecitazioni dovute ai venti forti possono inoltre mettere a rischio strutture leggere come pali della pubblica illuminazione, gazebo o impalcature temporanee, oltre ai viali alberati delle città costiere e interne.

Infine, gli enti marittimi e i sindaci dei comuni costieri campani, fra cui Pozzuoli, Castellammare di Stabia, Salerno e le isole di Ischia e Capri, dovranno mantenere alta la guardia per il rischio legato al moto ondoso, proteggendo le marine esposte e assicurandosi che i mezzi in navigazione operino in condizioni di sicurezza.

Nel complesso, pur non essendo prevista un’emergenza imminente, la combinazione di condizioni meteorologiche in peggioramento con rischio idrogeologico localizzato impone una attenta attività di prevenzione e sorveglianza nelle prossime 48 ore in tutta la Campania. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!