Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Umbria, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Umbria per temporali intermittenti, venti forti e rischio idrogeologico sulle province di Perugia e Terni a partire dalla mezzanotte del 17 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA a partire dalla mezzanotte di lunedì 17 novembre 2025, a causa di un aumento delle condizioni di rischio temporalesco che interesserà l’intero territorio regionale. Per la giornata odierna, domenica 16 novembre, è in vigore un codice colore verde su tutte le zone di allerta, il che segnala condizioni di rischio contenute. Tuttavia, già da oggi si registrano venti localmente forti soprattutto nei settori settentrionali della regione, preannunciando un peggioramento delle condizioni meteo nelle prossime ore.

L’allerta gialla coinvolge tutte le zone di allerta individuate nella regione Umbria, inclusi i territori delle province di Perugia e Terni, interessando comuni come Foligno, Spoleto, Orvieto e Terni, tra gli altri. Le criticità attese sono principalmente legate a temporali e precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, che si presenteranno in modo intermittente sull’intera area umbra.

Le precipitazioni, associate a venti forti soprattutto nelle aree montane dell’Appennino umbro, comporteranno un sensibile calo delle temperature massime rispetto ai giorni precedenti. L’impatto di tali condizioni meteorologiche sarà significativo per la sicurezza della popolazione e delle infrastrutture: si prevedono possibili allagamenti di locali interrati o posti a pian terreno, soprattutto lungo le vie potenzialmente interessate dai deflussi idrici, con conseguenti criticità nella viabilità urbana ed extraurbana.

Inoltre, il rischio idrogeologico legato ai temporali potrà causare danni a infrastrutture, edifici e attività agricole presenti nei comuni delle province di Perugia e Terni. Non sono esclusi fenomeni di frane, colate rapide e scorrimento superficiale delle acque che potrebbero interessare cantieri, insediamenti civili e industriali, così come interrompere temporaneamente la rete stradale e ferroviaria in prossimità di zone depresse tali come sottopassi, tunnel o avvallamenti stradali. Anche le opere idrauliche di difesa delle sponde potrebbero subire limitati danni in alcuni punti critici.

Nel caso in cui i temporali si intensifichino, si attendono ulteriori effetti rilevanti come danni alle coperture di edifici e strutture provvisorie, con possibile trasporto di materiali a causa delle forti raffiche di vento. La caduta di rami, alberi e pali della segnaletica potrebbe creare ostacoli e pericoli lungo le vie di comunicazione, oltre a interrompere i servizi di telefonia ed elettricità, con possibili disagi per la popolazione.

Anche l’agricoltura sarà messa a dura prova da grandinate improvvise, che potranno danneggiare colture e mezzi agricoli. Il rischio di incendi innescati da fulminazioni resta presente, rendendo necessario mantenere alta l’attenzione sull’evolversi della situazione meteorologica.

Le autorità regionali raccomandano a cittadini e operatori di monitorare costantemente l’evoluzione dei fenomeni meteorologici e di adottare le misure di sicurezza necessarie per prevenire incidenti o danni. In particolare, è fondamentale evitare spostamenti non indispensabili nelle aree a maggior rischio durante le fasi di precipitazioni più intense o dinanzi a violente raffiche di vento.

L’allerta gialla per rischio temporali emessa per il 17 novembre rappresenta un’occasione per richiamare l’attenzione sull’importanza della prevenzione e della capacità di risposta immediata di fronte a eventi meteorologici severi nel territorio umbro, caratterizzato da una complessa orografia e da delicate condizioni idrogeologiche. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!