La Protezione Civile della Regione Liguria ha emesso una Allerta Meteo arancione per diverse zone della regione a seguito del prolungato peggioramento meteorologico che sta interessando il territorio ligure durante il fine settimana del 16 novembre 2025.
Nella mattinata odierna, le precipitazioni più intense si sono concentrate sul Genovesato, territorio che include la città di Genova e i suoi comuni limitrofi, per poi spostarsi verso il Levante genovese, popolato da comuni quali Chiavari, Rapallo e altri centri della Riviera di Levante. I fenomeni persistenti e le piogge forti hanno causato un’accumulo di umidità tale da saturare rapidamente il terreno, aumentando il rischio di allagamenti e smottamenti superficiali nelle aree colpite.
In risposta all’evoluzione delle condizioni meteorologiche, la Protezione Civile ha aggiornato l’allerta come segue. Nelle zone del Ponente ligure, che comprendono la provincia di Imperia, l’allerta arancione terminerà alle 21:00 di oggi domenica 16 novembre per poi scendere a un livello di allerta gialla fino alla mezzanotte. Nel Levante ligure, che include le province di La Spezia e Savona, l’allerta arancione rimane attiva fino alla mezzanotte, seguita da un’allerta gialla che durerà fino alle 8:00 di lunedì 17 novembre. In particolare, per i bacini più grandi come quelli che scorrono verso la costa spezzina, l’allerta gialla si estenderà fino alle 10:00 del mattino di lunedì.
Il pomeriggio di domenica sarà caratterizzato da piogge moderate o forti principalmente nel Centro-Levante della Liguria, con la possibilità di temporali organizzati e persistenti che possono colpire aree ristrette. Questi fenomeni temporaleschi, pur localizzati, richiedono particolare attenzione a causa del rischio di aggravare la già critica situazione di saturazione del terreno. A questo si aggiunge la possibilità di effetti quali allagamenti di strade e sottopassi, difficoltà nel deflusso delle acque meteoriche, piccoli smottamenti o frane superficiali e innalzamenti rapidi dei corsi d’acqua minori, che possono provocare situazioni di pericolo nelle aree urbane e montane.
Sul fronte del vento, è previsto il mantenimento di venti forti su tutta la regione Liguria, fatta eccezione per i versanti padani di Ponente, con mari che saranno mossi o molto mossi lungo tutta la costa e agitati al largo, condizioni che possono comportare criticità anche per la navigazione e le attività marine.
Il lunedì mattina vedrà un graduale miglioramento con gli ultimi fenomeni residui in dissolvimento, mentre la Sala Operativa Regionale rimarrà attiva per monitorare costantemente la situazione e coordinare le eventuali attività di risposta e soccorso.
Questa fase di maltempo sottolinea come la Liguria, a causa della sua conformazione geomorfologica e idrogeologica, sia particolarmente vulnerabile a eventi meteorologici intensi e repentini, richiedendo pertanto la massima attenzione da parte della popolazione e delle autorità locali nei diversi comuni interessati. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
