Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, Forte Maltempo in una Regione: tutti i dettagli

Persistono sulla Liguria forti temporali con attività elettrica e raffiche di vento. Allerta dell’Aeronautica Militare: rischio idrogeologico e condizioni critiche per l’intera giornata.

L’Aeronautica Militare ha emesso un nuovo avviso di fenomeni intensi, datato 16 novembre 2025 alle ore 12 UTC, che conferma il persistere di condizioni meteorologiche avverse sulla Liguria. L’allerta, valida per l’intera giornata odierna, riguarda in particolare precipitazioni di forte intensità, con accumuli anche localmente abbondanti e a prevalente carattere temporalesco, che stanno interessando ampie porzioni del settore costiero e dell’entroterra ligure.

Le celle temporalesche attive sulla regione sono caratterizzate da elevata energia convettiva, con sviluppo verticale significativo e associata frequente attività elettrica. L’instabilità atmosferica è alimentata dall’ingresso di aria umida e mite in quota, in contrasto con masse d’aria più fresca nei bassi strati, favorendo lo sviluppo di fenomeni convettivi intensi, in particolare sul settore centrale della Liguria.

A preoccupare ulteriormente è la presenza di forti raffiche di vento, specie nei temporali più strutturati, dove le raffiche possono localmente superare i 70-80 km/h, con effetti potenzialmente critici sulla stabilità di alberature, impalcature e strutture esposte. La ventilazione si presenta in prevalenza meridionale, con rinforzi significativi nei bassi strati in corrispondenza delle linee temporalesche.

Secondo i modelli previsionali e le osservazioni sinottiche aggiornate, non si escludono criticità idrogeologiche localizzate, in particolare nei bacini di piccole e medie dimensioni, dove l’intensità delle precipitazioni può determinare un rapido innalzamento dei livelli idrometrici e fenomeni di ruscellamento superficiale. Il Centro Funzionale dell’Aeronautica raccomanda dunque la massima prudenza negli spostamenti e invita le autorità locali a mantenere alta l’attenzione.

Il quadro sinottico attuale vede la presenza di un minimo depressionario sul bacino occidentale del Mediterraneo, che sta richiamando correnti sud-occidentali umide e instabili verso il Nord Italia. Questo pattern favorisce condizioni di marcata instabilità, con particolare intensificazione dei fenomeni tra Genova, Savona e l’Appennino ligure.

Il peggioramento, sebbene più marcato nella giornata odierna, potrebbe mantenersi attivo anche nelle prossime ore, con tendenza a graduale attenuazione solo nella tarda serata. Resta fondamentale seguire gli aggiornamenti ufficiali emessi dai canali dell’Aeronautica Militare e dalle strutture di protezione civile regionali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!