La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo GIALLA valida a partire dalla mezzanotte di martedì 18 novembre 2025 fino alle 23:59 dello stesso giorno, a seguito del previsto peggioramento delle condizioni meteorologiche. Il bollettino odierno, riferito a lunedì 17 novembre 2025, segnala per la giornata in corso assenza di fenomeni significativi con codice di allerta verde su tutto il territorio regionale.
A partire da martedì, le province e i comuni collocati nelle aree di rischio idrogeologico indicati come zone di allerta 1, 2, 3, 5, 6 e 8 saranno interessate da un rischio ordinario, con criticità idrogeologica localizzata. Tra le province coinvolte figurano Napoli, Avellino, Benevento, Salerno e Caserta, dove si raccomanda particolare attenzione alla gestione delle acque piovane e al monitoraggio dei corsi d’acqua più vulnerabili.
In considerazione della criticità, viene suggerito un controllo accurato del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta delle acque, con particolare monitoraggio delle aree più esposte a frane secondo quanto previsto dai piani di bacino delle autorità competenti. Inoltre, si evidenziano i rischi legati ai versanti soggetti a erosione e ai pendii in cui potrebbero verificarsi ruscellamenti superficiali che trasportano materiali solidi verso le zone sottostanti.
Le normative di protezione civile raccomandano altresì un’attenta vigilanza nelle aree alluvionali e lungo i corsi d’acqua che attraversano i territori comunali, con riguardo ai punti critici quali ponti, restringimenti dell’alveo e zone golenali. A livello stradale, l’invito è rivolto a prestare attenzione alle depressioni, ai sottopassi e ai luoghi prossimi a impluvi e canali potenzialmente soggetti ad esondazione.
Ulteriori precauzioni riguardano la sicurezza delle strutture esposte alle sollecitazioni eoliche, come pali dell’illuminazione pubblica, strutture provvisorie e aree verdi con alberature, per prevenire danni dovuti al vento forte previsto. Si sottolinea inoltre la necessità di segnalare tempestivamente le condizioni di ridotta visibilità sulle strade di competenza, specialmente nelle zone montuose durante le piogge intense.
Per quanto concerne i comuni costieri della Campania, da Napoli fino a Salerno e le isole come Capri, Ischia ed Procida, vengono espresse raccomandazioni specifiche agli enti marittimi e ai sindaci per vigilare sulle condizioni delle coste e sui mezzi in navigazione, data la probabilità di moto ondoso significativo che potrà interessare il litorale.
La popolazione e le autorità locali sono quindi invitate a mantenere un atteggiamento di prudenza e a seguire le indicazioni della Protezione Civile regionale, in attesa del successivo avviso regionale di allerta che dettaglierà l’evoluzione meteorologica nel corso della giornata di martedì 18 novembre. Si conferma per le zone di allerta 4 e 7, che comprendono parte dei territori più settentrionali e meridionali della Campania, un livello di allerta verde, con fenomeni poco significativi e bassa probabilità di criticità. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
