La Protezione Civile ha diramato per la giornata di domani un avviso di ordinaria criticità (allerta gialla) per diverse aree del Mezzogiorno, a causa del transito di una perturbazione atlantica che porterà instabilità diffusa, rovesci a carattere temporalesco e possibili criticità idrogeologiche e idrauliche. Le regioni maggiormente interessate saranno Calabria, Sicilia, Campania, Basilicata e Puglia, con scenari meteo che richiedono particolare attenzione per la popolazione e le amministrazioni locali.
In Calabria, l’allerta gialla è attiva per rischio idraulico, temporali e rischio idrogeologico su tutti i settori tirrenici: Versante Tirrenico Settentrionale (province di Cosenza e parte di Catanzaro), Versante Tirrenico Centro-settentrionale (province di Cosenza e Catanzaro), Versante Tirrenico Centro-meridionale (province di Catanzaro e Vibo Valentia), Versante Tirrenico Meridionale (province di Vibo Valentia e Reggio Calabria). Le precipitazioni previste potranno risultare localmente intense, con accumuli significativi e possibili disagi per l’impatto su versanti e reticolo idrografico minore.
In Basilicata, l’allerta gialla per temporali riguarda le aree classificate come Basi-A2 (province di Potenza e Matera), Basi-C (provincia di Potenza), e Basi-D (provincia di Matera). I fenomeni temporaleschi, a sviluppo diurno, potrebbero generare localizzati allagamenti e problemi alla viabilità nei centri urbani.
In Puglia, l’attenzione si concentra sul Salento (province di Lecce, Brindisi e Taranto), dove è stata diramata l’allerta gialla sia per rischio temporali che idrogeologico. Le condizioni meteorologiche instabili potrebbero determinare rovesci anche di forte intensità, accompagnati da raffiche di vento e locali grandinate.
La Campania è interessata da un’allerta gialla per rischio idrogeologico nelle seguenti aree: Basso Cilento (provincia di Salerno), Alto Volturno e Matese (province di Benevento e Caserta), Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana (province di Napoli e Caserta), Penisola sorrentino-amalfitana (province di Napoli e Salerno), Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento (province di Salerno e Avellino). Le piogge potranno innescare frane superficiali, ruscellamenti e criticità nelle aree già vulnerabili.
In Sicilia, il maltempo interesserà i settori sud-orientali. L’allerta gialla riguarda il versante ionico e il versante affacciato sullo Stretto di Sicilia, includendo le province di Siracusa, Ragusa e Catania, oltre alle aree più meridionali di Agrigento. Le precipitazioni saranno accompagnate da attività elettrica e possibili colpi di vento, con rischi localizzati di esondazioni e dissesti idrogeologici nei territori collinari.
Si raccomanda massima prudenza nei territori segnalati e attenzione alle indicazioni delle autorità locali. L’evoluzione meteorologica sarà seguita costantemente dai centri funzionali regionali e dalla Protezione Civile, pronta ad aggiornare i livelli di allerta in caso di peggioramento. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
