Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta ARANCIONE in 1 Regione e GIALLA in 6: Tutti i Dettagli

Domani allerta arancione in Sicilia per temporali e rischio idrogeologico. Gialla in Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Molise ed Emilia-Romagna.

La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo per la giornata di domani, venerdì 21 novembre 2025, che evidenzia un quadro di marcata instabilità su gran parte del Sud e su alcune aree del Centro Italia. Le criticità previste riguardano fenomeni temporaleschi intensi, rischio idrogeologico e, in misura minore, rischio idraulico. La situazione più critica si registra in Sicilia, dove alcune zone saranno interessate da un’allerta arancione, indice di moderata criticità.

Nel dettaglio, in Sicilia è stato emesso un livello di allerta arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico su due settori chiave: il Nord-Occidentale, che comprende le province di Palermo e Trapani (incluse le isole Egadi e Ustica), e il Sud-Occidentale, in particolare la provincia di Trapani con l’isola di Pantelleria. In queste aree si prevedono precipitazioni abbondanti, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, con possibili effetti al suolo quali allagamenti, frane e smottamenti.

Sempre in Sicilia, ma con livello giallo, sono attenzionati anche i settori Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale e versante tirrenico (province di Messina e parte di Catania), Centro-Settentrionale versante tirrenico (province di Palermo e Messina), per rischio temporali, idrogeologico e idraulico. In queste zone, pur trattandosi di un’allerta ordinaria, si raccomanda comunque la massima prudenza.

In Calabria, l’allerta gialla riguarda quasi l’intero territorio regionale: il versante jonico settentrionale (provincia di Cosenza), i versanti tirrenico settentrionale, centro-settentrionale, centro-meridionale e meridionale (province di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria) sono interessati da possibili temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico. Le condizioni meteorologiche potrebbero causare disagi soprattutto nei centri urbani e nelle aree già fragili dal punto di vista idrogeologico.

In Campania, l’allerta gialla coinvolge ampie porzioni di territorio, tra cui: la Piana Campana, Napoli, le Isole e l’area vesuviana (provincia di Napoli), la Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini (province di Napoli e Salerno), il Tusciano e Alto Sele (provincia di Salerno), e il Basso Cilento. Anche qui si segnalano rischi legati alla saturazione del suolo e alla possibilità di fenomeni temporaleschi localmente intensi.

In Puglia, il bollettino di criticità gialla per rischio idrogeologico, idraulico e temporali riguarda il Sub-Appennino Dauno, la Puglia Centrale Bradanica, il Tavoliere e i bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti (province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari e Taranto). La presenza di sistemi convettivi potrà determinare rovesci a tratti intensi.

In Basilicata, sono segnalati rischi ordinari (allerta gialla) per temporali sui settori Basi-A1, Basi-A2, Basi-C e Basi-D, che includono le province di Potenza e Matera.

In Molise, criticità gialla per temporali e rischio idrogeologico sui settori dei Frentani, Sannio, Matese, Alto Volturno e Medio Sangro, con coinvolgimento delle province di Campobasso e Isernia.

Infine, anche l’Emilia-Romagna figura tra le regioni attenzionate, in particolare con un’allerta gialla per rischio temporali su Costa romagnola e Bassa collina e pianura romagnola (province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), e per rischio idrogeologico sulle aree montane e collinari delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna.

Le autorità raccomandano ai cittadini di prestare attenzione agli aggiornamenti, evitare spostamenti non necessari nelle zone a rischio e seguire scrupolosamente le indicazioni della Protezione Civile locale. Le precipitazioni intense, in particolare quelle associate a temporali, possono dar luogo a eventi improvvisi e localizzati di dissesto idrogeologico, specialmente in aree già fragili o urbanizzate. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!