Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Basilicata, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Basilicata per temporali e rischio idrogeologico: criticità ordinaria nelle province di Potenza e Matera dalle 14:00 di giovedì 20 novembre alle 11:00 di venerdì 21 novembre.

La Protezione Civile della Regione Basilicata ha emesso una Allerta Meteo GIALLA, valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 20 novembre 2025, fino alle ore 11:00 di venerdì 21 novembre 2025, per rischio idrogeologico dovuto a temporali su diverse aree della regione. Il Centro Funzionale Decentrato regionale ha monitorato con attenzione l’evoluzione meteorologica e ha valutato un livello di criticità ordinaria (giallo) per bacini importanti del territorio lucano coinvolgendo un ampio numero di comuni e province.

In particolare, l’avviso meteo riguarda in via prioritaria i bacini denominati “BASI A1” e “BASI A2”, propri della provincia di Potenza, in cui i comuni maggiormente interessati includono Atella, Balvano, Barile, Filiano, Lavello, Maschito, Palazzo San Gervasio, Rapolla, San Fele, Venosa, e altri. Anche il bacino “BASI C”, che comprende i territori di Aliano, Armento, Chiaromonte, Francavilla in Sinni, Senise, e ancora numerose realtà comunali tra le province di Potenza e Matera, è stato posto sotto attenzione con criticità di colore giallo.

Anche i bacini “BASI D”, corrispondenti alla zona del Noce e Mercure, situati in vari comuni della provincia di Potenza come Castelluccio Inferiore, Lauria, Maratea, e Trecchina, sono soggetti a un livello di criticità ordinaria. Questa estesa situazione di allerta riconosce un potenziale rischio idrogeologico diffuso, soprattutto legato a temporali anche intensi, che potrebbe provocare fenomeni di dissesto idrogeologico come frane e allagamenti.

Per contro, i bacini “BASI B” (Bacini Basen) e “BASI E2” (Basento-Bradano-Cavone Ionici), comprendenti comuni come Accettura, Potenza e Bernalda, Ferrandina, Montescaglioso, hanno ricevuto un livello di allerta meno severo, di colore verde, indicante assenza di criticità rilevanti.

La situazione richiede particolare precauzione soprattutto nelle aree della provincia di Potenza, dove si trovano la maggior parte delle località soggette a rischio. L’invito rivolto alle autorità locali e alla popolazione è di mantenere alta l’attenzione ai fenomeni meteorologici in atto, evitando spostamenti non necessari nelle zone vulnerabili e predisponendo le necessarie misure di prevenzione per mitigare eventuali danni derivanti da condizioni meteo avverse.

Il bollettino rappresenta un attento presidio del rischio meteo che, oltre alle piogge persistenti, potrebbe alimentare situazioni di pericolo per la viabilità e per le infrastrutture, specialmente nei comuni collinari e montani distribuiti tra le province di Potenza e Matera. La Protezione Civile regionale conferma il massimo impegno per garantire la sicurezza e la tempestività degli interventi sul territorio basandosi sui dati delle previsioni e sugli scenari di rischio estrapolati.

Gli enti locali coinvolti sono dunque chiamati a coordinare efficacemente le attività di sorveglianza, proteggendo le comunità e informando costantemente i cittadini per un corretto comportamento responsabile durante la fase di criticità. L’allerta gialla rappresenta un segnale di preavviso che non deve essere sottovalutato e che richiede preparazione e prudenza, specialmente nelle aree storicamente vulnerabili ai fenomeni idrogeologici. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!