La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA per la mattinata di giovedì 20 novembre 2025, invitando la popolazione e gli enti competenti a mantenere alta l’attenzione, in particolare per le condizioni meteorologiche che si prevede peggioreranno a partire dalle 15:00 dello stesso giorno. La campagna di monitoraggio e prevenzione riguarda l’intero territorio regionale, coinvolgendo in modo diretto le province di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta.
Per tutta la mattina di giovedì, si raccomanda di verificare il corretto funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta delle acque piovane, specialmente nelle aree urbane e periferiche di Napoli, Salerno e Caserta, dove la presenza di infrastrutture complesse può favorire risalite d’acqua o allagamenti. Particolare attenzione è richiesta nei territori con pendii e versanti fragili come quelli della provincia di Avellino, colpita da fenomeni di erosione e a rischio di frane, con monitoraggi continui nelle vallate e nelle zone sottostanti le aree montane.
Le zone alluvionali e i corsi d’acqua di rilevo, quali il fiume Sarno in provincia di Salerno e i corsi d’acqua nei comuni di Benevento, vanno attentamente sorvegliati, soprattutto nei punti critici come ponti e restringimenti degli alveo, per prevenire pericolose esondazioni che potrebbero interessare anche arterie stradali e infrastrutture limitrofe. Si raccomanda quindi di adottare tutte le precauzioni necessarie nei sottopassi stradali e nelle aree depresse, soprattutto nei comuni costieri dove la combinazione di fattori idraulici e condizioni meteorologiche avverse può aumentare il rischio di allagamenti improvvisi.
Inoltre, la Protezione Civile sottolinea l’importanza di proteggere le persone e le strutture dagli effetti dei venti, prevedendo possibili sollecitazioni su elementi sospesi o provvisori come pali dell’illuminazione pubblica e gazebo presenti nelle aree urbane ed extraurbane di Napoli, Salerno e Caserta, nonché di prestare attenzione alle aree alberate del verde pubblico.
Le autorità marittime e i sindaci dei comuni costieri, includendo città come Salerno e Castellammare di Stabia, sono state invitate a monitorare condizioni di moto ondoso intenso fino alle ore 15:00 di giovedì 20 novembre, in considerazione di possibili disagi per le attività di navigazione e per la costa esposta.
Dalle 15:00 di giovedì 20 novembre 2025 fino alle 15:00 di venerdì 21 novembre 2025 è previsto un aumento della criticità, con un livello ordinario di rischio idrogeologico e idraulico nelle province di Napoli, Salerno e Caserta, nonché un rischio idrogeologico localizzato in aree specifiche delle province di Avellino, Benevento e Napoli. Questo si traduce in un allerta di colore giallo per i territori maggiormente esposti, mentre permangono condizioni di criticità complessivamente contenute nelle altre zone della regione Campania.
La popolazione è dunque invitata a seguire le indicazioni delle autorità locali e di protezione civile, soprattutto nelle aree montane e nelle conche più esposte al transito di ruscellamenti superficiali e potenziali movimenti franosi. La vigilanza meteorologica rimane costante in tutta la Campania, in attesa di un successivo avviso regionale che dettaglierà ulteriori aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche avverse previste per il prosieguo di venerdì 21 novembre 2025. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
