Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Baywatch, in arrivo il reboot: ecco quando lo vedremo in tv

FOX Entertainment e Fremantle producono un reboot di Baywatch con 12 episodi per la stagione 2026-2027, affidato allo showrunner Matt Nix con il coinvolgimento dei creatori originali.

I bagnini della California tornano protagonisti con il reboot ufficiale di Baywatch, la serie televisiva che negli anni Novanta ha rivoluzionato l’immaginario collettivo dei guardaspiagge americani. FOX Entertainment ha confermato l’ordine diretto di una nuova serie televisiva, co-prodotta insieme a Fremantle, destinata alla stagione 2026-2027 con un impegno iniziale di dodici episodi che riporterà sugli schermi l’iconico universo dei costumi rossi e dei salvataggi spettacolari lungo le coste della California meridionale.

Il progetto cinematografico rappresenta un ritorno ambizioso per un franchise che ha definito un’intera epoca televisiva, trasformando la professione del bagnino in un fenomeno culturale globale che negli anni del suo massimo splendore raggiungeva oltre un miliardo di telespettatori settimanali in più di duecento paesi. La nuova versione vedrà Matt Nix, creatore di “Burn Notice”, assumere il ruolo di showrunner e produttore esecutivo, garantendo una direzione creativa moderna che rispetti l’eredità originale del progetto ideato dal vero guardaspiaggia Greg Bonann insieme a Michael Berk e Doug Schwartz.

L’annuncio ufficiale sottolinea l’impegno produttivo congiunto tra FOX Entertainment e Fremantle nel riportare in vita un titolo che ha saputo trasformare le spiagge californiane in un palcoscenico narrativo riconosciuto internazionalmente. Michael Thorn, presidente di FOX Television Network, ha dichiarato che “Baywatch ha definito un’intera era della vita da spiaggia ed elevato i bagnini a uno status iconico, preparandosi ora per un ritorno moderno che porterà il sogno californiano a una nuova generazione di spettatori con storie fresche, stelle nascenti e tutto lo spettacolo che rende il franchise un successo globale”.

Credit © Fremantle

La produzione del reboot mantiene un collegamento diretto con le radici creative originali attraverso il coinvolgimento di Berk, Bonann e Schwartz come produttori esecutivi, affiancati da Dante Di Loreto. Questo approccio garantisce continuità tematica e narrativa con la serie madre, pur introducendo elementi contemporanei che riflettano le sfide e le tensioni del panorama televisivo attuale. La decisione di affidare la direzione creativa a Matt Nix rappresenta una scelta strategica mirata a bilanciare innovazione e fedeltà al materiale originale.

Christian Vesper, amministratore delegato del settore drama globale di Fremantle, ha evidenziato come “Baywatch sia sempre stato un bene prezioso nel portafoglio Fremantle e rimanga una delle serie più iconiche nella storia della televisione mondiale”, esprimendo fiducia nella partnership con FOX per mantenere intatta l’eredità del franchise. L’obiettivo dichiarato consiste nel riconnettere i fan storici della serie introducendo simultaneamente una nuova generazione al mondo dei celebri bagnini californiani.

La serie originale, trasmessa dal 1989 al 2001 attraverso undici stagioni complessive, ha rappresentato un fenomeno televisivo senza precedenti che ha trasceso i confini geografici e culturali tradizionali. Dopo una prima stagione sulla NBC caratterizzata da ascolti deludenti, la serie è stata rilanciata attraverso la syndication diventando progressivamente il programma televisivo più seguito al mondo, raggiungendo il record di 1,1 miliardi di telespettatori distribuiti in 142 paesi durante il picco di popolarità del 1996.

Il cast originale ha incluso David Hasselhoff nel ruolo del leader Mitch Buchannon, insieme a interpreti divenuti icone televisive come Pamela Anderson, Carmen Electra, Yasmine Bleeth, Nicole Eggert e Jason Momoa. La serie ha contribuito significativamente al lancio delle carriere di numerosi attori, consolidando il proprio status di trampolino professionale per talenti emergenti destinati al successo internazionale.

Il nuovo reboot promette di mantenere gli elementi caratteristici che hanno reso celebre la serie originale, includendo salvataggi spettacolari, relazioni complesse, dinamiche emotive intense e gesta eroiche ambientate sulle spiagge. La produzione prevede tuttavia un cast completamente rinnovato che indosserà i tradizionali costumi rossi, affrontando sfide contemporanee con una missione aggiornata di protezione delle coste californiane che rifletta le problematiche e le sensibilità del pubblico moderno.

L’ambientazione geografica rimarrà fedele alla California meridionale, mantenendo il legame simbolico con le location che hanno caratterizzato la serie madre. Le prime nove stagioni originali sono state girate principalmente nella contea di Los Angeles, utilizzando spiagge iconiche come Will Rogers State Beach a Santa Monica, prima del trasferimento alle Hawaii per le stagioni finali ribattezzate “Baywatch: Hawaii”.

Il franchise ha attraversato diversi tentativi di rilancio nel corso degli anni, incluso il film cinematografico del 2017 diretto da Seth Gordon e interpretato da Dwayne Johnson e Zac Efron. Nonostante il successo commerciale con incassi mondiali di 177,9 milioni di dollari, la pellicola ha ricevuto recensioni prevalentemente negative dalla critica specializzata, evidenziando la complessità nel trasferire l’essenza televisiva del franchise sul grande schermo.

La decisione di FOX di procedere con un ordine diretto di serie, bypassando la fase pilota tradizionale, dimostra la fiducia del network nel potenziale commerciale del progetto. Questa strategia produttiva riflette l’evoluzione del panorama televisivo contemporaneo, dove i contenuti consolidati e riconoscibili rappresentano investimenti strategici per catturare sia audience nostalgiche che nuovi segmenti demografici.

L’assenza di dettagli specifici sul casting principale mantiene alta l’attenzione mediatica intorno al progetto, mentre i produttori non hanno escluso la possibilità di camei o apparizioni speciali da parte degli interpreti originali. La strategia comunicativa suggerisce un approccio graduale nella rivelazione dei dettagli produttivi, mantenendo viva la curiosità del pubblico fino all’effettivo debutto televisivo previsto per la stagione 2026-2027.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!