La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la giornata di mercoledì 1 ottobre 2025, a causa delle condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti che interesseranno principalmente il settore centro-orientale della regione a partire dalle prime ore della notte. Le province coinvolte comprendono in particolare Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, territori sui quali l’intensità dei fenomeni temporaleschi sarà più marcata, con un rischio importante di effetti e danni associati.
Questi temporali proverranno con forza soprattutto durante le ore notturne e mattutine, per poi attenuarsi gradualmente a partire dal pomeriggio. Parallelamente, è previsto un rinforzo dei venti da nord-est con raffiche tra i 50 e i 61 km/h, che potranno superare tali intensità soprattutto lungo la costa adriatica e sui rilievi appenninici orientali, quali i crinali tra le province di Forlì-Cesena e Rimini.
L’aumento del moto ondoso sarà marcato, con il mare che si presenterà molto mosso soprattutto al largo della costa emiliano-romagnola. Tale condizione è destinata a facilitare fenomeni di erosione nei tratti litoranei, con possibili conseguenze sulle spiagge già a partire dalla serata di mercoledì, anche se con intensità generalmente al di sotto delle soglie più critiche.
Particolare attenzione viene posta al comparto dei bacini collinari del settore orientale dell’Emilia-Romagna, dove, specialmente nei comuni di Brisighella, Faenza, Lugo e Cesenatico, è prevista una crescita dei livelli idrometrici oltre la soglia 1. Ciò comporta un aumento del rischio di ruscellamento superficiale lungo i versanti, con possibili innalzamenti del reticolo idrografico minore e conseguenti allagamenti nelle aree pianeggianti e urbane più vicine al mare, come ad esempio nel comune di Ravenna e lungo la costa riminese.
Inoltre, i rilievi appenninici dell’Emilia-Romagna potrebbero registrare fenomeni localizzati di deflusso rapido delle acque piovane, che potrebbero generare piccoli movimenti franosi o problemi di viabilità in zone montane e collinari, soprattutto nei territori di Sarsina e Verghereto.
Vista la complessità della situazione meteorologica e la possibile intensità delle precipitazioni e dei fenomeni associati, si raccomanda alla popolazione residente nelle aree interessate di mantenere alta l’attenzione e di seguire eventuali aggiornamenti e indicazioni delle autorità locali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!