Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Puglia, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Puglia per temporali sparsi, rischio idrogeologico e vento forte: piogge intense e grandinate nelle province di Foggia, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce dal 1 al 2 ottobre 2025.

La Protezione Civile della Regione Puglia ha emanato un’Allerta Meteo GIALLA valida dal mattino del 1 ottobre fino a 20 ore dopo il 2 ottobre 2025. Il bollettino indica condizioni di forte instabilità con temporali localizzati, precipitazioni intense e vento burrascoso soprattutto nelle aree centro-meridionali e ioniche, con particolare attenzione alle province di Foggia, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce.

La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la giornata di mercoledì 1 ottobre 2025, estendendola per un intervallo di 20 ore a partire dal mattino del 2 ottobre. Il bollettino di allerta, n. 2 del 01.10.2025, con protocollo 0533110/2025, indica la presenza di condizioni meteorologiche avverse caratterizzate da precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio, in particolare nelle aree centro-meridionali della Puglia. Tali precipitazioni saranno localmente anche a carattere temporalesco, accompagnate da frequente attività elettrica e possibili grandinate di natura locale. La combinazione di piogge e temporali risulta particolarmente significativa per l’attivazione di criticità idrogeologiche e idrauliche, enfatizzate dalla presenza di venti sostenuti e burrascosi provenienti dai quadranti settentrionali, con raffiche che possono raggiungere intensità di burrasca forte soprattutto lungo i settori ionici della regione.

Le province maggiormente interessate da questa fase di allerta includono principalmente quelle di Foggia – comprendente le aree del Gargano e delle Isole Tremiti – Bari, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce. In particolare, il Tavoliere e i bacini idrografici del Candelaro e della zona Adriatica si trovano in stato di attenzione per rischio idrogeologico dovuto ai forti temporali attesi. Il Salento, vasta zona compresa tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto, sarà anch’essa interessata da precipitazioni intense. La parte centrale della regione denominata Bradanica, così come il basso Ofanto e il Sub-Appennino Dauno nella provincia di Foggia, sono altresì sotto monitoraggio per possibili impatti legati a piogge intense e vento forte, analogamente al basso Fortore.

Questi fenomeni meteo stazionari, accompagnati da raffiche di vento sostenuto e grandinate locali, costituiscono un potenziale rischio per le infrastrutture, la viabilità e il territorio, soprattutto nelle zone collinari e lungo i corsi d’acqua minori dove potrebbe verificarsi un rapido innalzamento dei livelli idrici. La criticità idrogeologica è considerata di livello giallo su tutto il territorio regionale, un livello di preallarme che invita le autorità locali e la popolazione a mantenere alta l’attenzione soprattutto nelle province di Foggia, Bari, Brindisi, Taranto e Lecce.

La Sala Operativa regionale della Protezione Civile e il Centro Funzionale Decentrato di Modugno resteranno costantemente operativi per monitorare l’evoluzione delle condizioni meteorologiche e idrogeologiche e per fornire supporto alle prefetture, alle amministrazioni comunali e provinciali, e a tutte le componenti operative del sistema di protezione civile pugliese. Si raccomanda quindi a tutti i cittadini di prestare la massima prudenza, soprattutto per gli spostamenti su strada, di evitare le attività all’aperto durante i picchi della perturbazione e di segnalare tempestivamente eventuali situazioni di rischio o danni alle autorità competenti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!