Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Puglia, Allerta Gialla per rischio Idrogeologico e Temporali: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Puglia per temporali con rovesci intensi, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento: rischio idrogeologico nelle province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto e Bari dal 3 ottobre per circa 10 ore.

La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA valida a partire dal 3 ottobre 2025, per un periodo di circa dieci ore. L’allerta riguarda fenomeni temporaleschi localmente intensi, con rischi idrogeologici soprattutto nelle province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto e Bari. Le autorità invitano la cittadinanza e gli enti locali a mantenere alta la vigilanza e adottare tutte le misure precauzionali necessarie.

La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA valida a partire dal 3 ottobre 2025 per un periodo di circa 10 ore, in seguito alle previsioni di precipitazioni residue isolate e cumulati generalmente deboli su gran parte del territorio regionale. Nonostante l’intensità prevalente delle piogge sia debole, sono attesi rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento, condizioni che richiedono particolare attenzione soprattutto in alcune aree specifiche della regione.

L’allerta riguarda diverse zone geografiche significative della Puglia. Nella provincia di Foggia, in particolare nei territori del Tavoliere e dei bassi bacini del Candelaro e Cervaro, si prevede un rischio idrogeologico. Si estende inoltre il livello di attenzione alla Puglia Centrale Adriatica, comprendente comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, dove è segnalata criticità idrogeologica per temporali. Il Salento, noto per la sua conformazione costiera e per essere una delle zone più esposte alle perturbazioni, è coinvolto da un altro stato di allerta giallo con criticità legata a potenziali fenomeni temporaleschi.

Ulteriori aree sotto monitoraggio includono i bacini idrografici del Lato e del Lenne, situati nella provincia di Taranto, dove si evidenzia un rischio idrogeologico rilevante insieme alla cosiddetta Puglia Centrale Bradanica, area compresa fra le province di Potenza e Bari, nonché il Basso Ofanto nella provincia di Foggia. Anche il Sub-Appennino Dauno, territorio montuoso a nord della Puglia, entra nella sfera di attenzione per possibili fenomeni idrogeologici e temporaleschi.

La fase operativa attuale, certificata dalla firma dell’ingegner Barbara Valeafa, coordinatrice della sezione Protezione Civile pugliese, invita tutti gli enti locali e la cittadinanza a rimanere aggiornati e ad adottare le opportune misure di prevenzione e cautela nelle aree coinvolte. Le autorità locali delle province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto e Bari sono infatti chiamate ad attivarsi prontamente per garantire la sicurezza del territorio e delle persone.

L’allerta, seppur di livello giallo, segnala un contesto meteorologico instabile che potrebbe generare condizioni di pericolo soprattutto per il rischio idrogeologico, dovuto a possibili fenomeni di ruscellamento, allagamenti locali e criticità nei corsi d’acqua minori. Venti forti e fulminazioni frequenti aumentano il grado di rischio per infrastrutture e attività all’aperto.

Si consiglia pertanto massima attenzione soprattutto nelle ore serali e notturne, quando l’incidenza dei fenomeni temporaleschi potrebbe aumentare. Le attività di monitoraggio delle centraline meteorologiche e idrologiche proseguiranno senza sosta per consentire un aggiornamento costante sulle condizioni meteo e sulla possibile evoluzione della situazione. La Protezione Civile regionale continua a coordinare con impegno l’operatività di risposta e prevenzione con le prefetture e i comuni pugliesi coinvolti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!