La Protezione Civile della Regione Marche ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA per un’intensa fase di maltempo e venti sostenuti che interesserà l’intero territorio regionale. Il transito di una perturbazione atmosferica, previsto nelle prime ore di domenica 5 ottobre 2025, provocherà condizioni meteorologiche avverse, con particolare attenzione all’evoluzione dei venti e ai fenomeni associati.
Le zone collinari e montane della regione, incluse province come Macerata, Camerino e Ascoli Piceno, saranno interessate da una ventilazione sud-occidentale intensa. Si prevedono velocità medie del vento che oscilleranno tra valori moderati e tesi, con raffiche che potranno raggiungere la categoria di burrasca fino a burrasca forte. Questo scenario meteo potrebbe causare disagi soprattutto nelle aree dell’Appennino marchigiano, dove la conformazione del territorio amplifica gli effetti del vento.
Dalla mattinata di domenica, si assisterà all’approfondimento di un minimo depressionario sul Mare Adriatico, che determinerà un progressivo transito di rovesci da nord verso sud. Gli effetti della perturbazione saranno però di breve durata, con precipitazioni in esaurimento già entro le ore centrali della giornata. Contestualmente, lungo la costa marchigiana, comprendente le province di Pesaro e Urbino, Ancona, Fermo e Ascoli Piceno, si intensificherà la ventilazione dai quadranti nord-orientali. Qui le raffiche di vento potranno assumere caratteristiche temporalesche, raggiungendo fino a burrasca forte o tempesta, con una velocità media da tesa a fresca.
Nelle zone collinari e montane interne, la seconda fase dell’evento sarà caratterizzata da un vento da nord-est con velocità medie moderate e raffiche che potrebbero toccare livelli di vento forte o burrasca, soprattutto lungo i crinali dell’Appennino. Tuttavia, l’intensità della ventilazione tenderà a diminuire progressivamente dal tardo pomeriggio, lasciando spazio a condizioni atmosferiche più stabili.
Le autorità consigliano di prestare particolare attenzione alle condizioni di viabilità nelle regioni montane e costiere, di mettere in sicurezza gli oggetti che potrebbero essere spostati dal vento intenso e di monitorare gli aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche. La situazione rappresenta un’occasione per ribadire l’importanza della prudenza, soprattutto nelle aree più vulnerabili della regione Marche.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!