Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Domenica 12 Ottobre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Domenica 12 ottobre 2025 segna il 285º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 80 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra il Santo del Giorno, mentre la saggezza popolare ci offre il Proverbio del Mese. Questo almanacco esplora eventi storici significativi accaduti il 12 ottobre, compleanni di personalità illustri nate in questa data, e offre spunti di riflessione per la giornata.

Il Santo del Giorno

San Serafino da Montegranaro

San Serafino da Montegranaro (1540-1604) è stato un frate cappuccino italiano, noto per la sua umiltà e devozione. Visse una vita di preghiera e servizio, dedicandosi ai poveri e agli ammalati. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

L’aforisma del Giorno

“Quello che hai dentro non lo sa nessuno. E a volte è una fortuna, ma altre è un vero peccato.”

– Paola Felice

Proverbio del giorno:

“Viene ottobre bello, leva il vino dal mastello.”

Accadde il 12 Luglio

  • 1960 – Nikita Chruščëv interrompe l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: Durante una sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il leader sovietico Nikita Chruščëv protesta vivacemente, arrivando a battere una scarpa sul tavolo in segno di disapprovazione.
  • 1964 – L’Unione Sovietica lancia Voschod 1: L’Unione Sovietica lancia Voschod 1, la prima missione spaziale con un equipaggio multiplo, segnando un importante passo avanti nella corsa allo spazio.
  • 1968 – Giochi della XIX Olimpiade a Città del Messico: Iniziano i Giochi della XIX Olimpiade a Città del Messico, caratterizzati da importanti record e gesti simbolici, come il saluto del potere nero sul podio dei 200 metri.
  • 1973 – Inizio della Crisi petrolifera del 1973: I paesi arabi membri dell’OPEC annunciano un embargo petrolifero contro le nazioni che supportano Israele, dando inizio alla Crisi petrolifera del 1973.
  • 1984 – Assassinio di Indira Gandhi: Il Primo Ministro indiano Indira Gandhi viene assassinata dalle sue guardie del corpo sikh, scatenando violenze e disordini in tutto il paese.
  • 1992 – Terremoto a Cairo, Egitto: Un terremoto di magnitudo 5,8 colpisce il Cairo, causando la morte di circa 545 persone e ferendone migliaia.
  • 1999 – Attentato al Parlamento armeno: Un gruppo armato fa irruzione nel Parlamento armeno, uccidendo il Primo Ministro Vazgen Sargsyan e altri funzionari governativi.
  • 2000 – Attacco alla USS Cole: La nave da guerra statunitense USS Cole viene attaccata da un attentatore suicida ad Aden, Yemen, causando la morte di 17 marinai.
  • 2002 – Attentati di Bali: Una serie di attentati terroristici colpisce l’isola di Bali, in Indonesia, uccidendo 202 persone e ferendone oltre 200.
  • 2005 – Attentato a Bali: Un secondo attentato terroristico colpisce Bali, causando la morte di 20 persone e ferendone oltre 100.
  • 2007 – Al Gore e l’IPCC ricevono il Premio Nobel per la Pace: L’ex Vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore e il Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) ricevono il Premio Nobel per la Pace per i loro sforzi nel diffondere la conoscenza sui cambiamenti climatici.
  • 2010 – Rilascio dei minatori cileni: Dopo 69 giorni intrappolati sottoterra, 33 minatori cileni vengono salvati in un’operazione di soccorso che attira l’attenzione mondiale.
  • 2012 – Felix Baumgartner esegue il salto dalla stratosfera: L’austriaco Felix Baumgartner esegue un salto dalla stratosfera, diventando la prima persona a superare la velocità del suono in caduta libera.
  • 2013 – Attentato a Mogadiscio: Un attentato suicida colpisce un ristorante a Mogadiscio, Somalia, causando la morte di almeno 15 persone.
  • 2014 – Premio Nobel per la Pace a Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi: Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi ricevono il Premio Nobel per la Pace per la loro lotta contro la soppressione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all’istruzione.
  • 2015 – Attentato ad Ankara: Due bombe esplodono durante una manifestazione per la pace ad Ankara, Turchia, uccidendo oltre 100 persone e ferendone centinaia.
  • 2016 – Uragano Matthew colpisce Haiti: L’Uragano Matthew colpisce Haiti, causando la morte di oltre 500 persone e lasciando migliaia senza casa.
  • 2017 – Incendi in California: Una serie di incendi devastanti colpisce la California settentrionale, causando la morte di almeno 44 persone e distruggendo migliaia di edifici.
  • 2018 – Lancio della missione BepiColombo: L’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Giapponese lanciano la missione BepiColombo verso Mercurio, con l’obiettivo di studiare il pianeta più vicino al Sole.
  • 2019 – Attacco alla sinagoga di Halle: Un uomo armato attacca una sinagoga a Halle, Germania, durante la celebrazione dello Yom Kippur, uccidendo due persone e ferendone altre.

Nati Oggi

  • Luciano Pavarotti (1935-2007): Tenore italiano di fama mondiale, noto per la sua voce potente e la sua carriera internazionale nella musica lirica.
  • Richard Meier (1934): Architetto statunitense, vincitore del Premio Pritzker, noto per i suoi progetti modernisti e l’uso del colore bianco.
  • César Pelli (1926-2019): Architetto argentino, famoso per aver progettato le Petronas Towers a Kuala Lumpur, tra gli edifici più alti del mondo.
  • Massimo Ghini (1954): Attore e regista teatrale italiano, noto per le sue interpretazioni in cinema, teatro e televisione.
  • Lin Shaye (1943): Attrice statunitense, celebre per i suoi ruoli in film horror come la serie ‘Insidious’.
  • Yūichirō Miura (1933): Alpinista giapponese, noto per essere stato la persona più anziana a scalare l’Everest.
  • Sam Moore (1935): Cantante statunitense, membro del duo soul ‘Sam & Dave’, famoso per brani come ‘Soul Man’.
  • Antonella Rinaldi (1954): Doppiatrice italiana, voce di numerosi personaggi in film e serie televisive.
  • Fabio Sartor (1954-2024): Attore italiano, noto per le sue interpretazioni in teatro e cinema.
  • Vítor Constâncio (1943): Economista e politico portoghese, ex vicepresidente della Banca Centrale Europea.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 07:15 e tramonta alle 18:45.

Riflessione del Giorno

La giornata del 12 ottobre ci invita a riflettere su eventi storici che hanno segnato il corso della storia recente, dalle conquiste spaziali alle lotte per i diritti umani. I compleanni di oggi ci ricordano l’importanza dell’arte, della cultura e dell’impegno sociale. Che questa giornata sia un’occasione per apprezzare le conquiste del passato e per guardare con speranza al futuro. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!