Una nuova intensa perturbazione atlantica, denominata “Benjamin” da Météo France, si appresta a colpire la Liguria nella giornata di giovedì 23 ottobre, portando con sé condizioni meteo avverse e potenzialmente pericolose. L’allerta emanata da Arpal e Protezione Civile prevede una fase critica soprattutto sul centro-levante della regione, dove sarà attiva un’allerta arancione per temporali dalle 10 alle 18, estesa fino alle 20 nei bacini grandi della zona C. Prima, tra le 8 e le 10, sarà in vigore un’allerta gialla. Sul centro-ponente, invece, la fase di attenzione sarà gialla dalle 8 alle 15.
Il passaggio perturbato sarà rapido ma estremamente intenso. Il sistema, pilotato da una depressione sull’Europa settentrionale e da un minimo secondario a ridosso delle Alpi, interesserà la regione a partire dalle ore centrali del giorno. I venti meridionali carichi di umidità daranno vita a una struttura temporalesca quasi stazionaria, capace di scaricare in poco tempo quantitativi di pioggia molto elevati. Si stimano intensità orarie superiori ai 50 mm, con possibili grandinate, numerose fulminazioni e rischio di trombe marine lungo la fascia costiera.
Oltre alla minaccia idraulica, particolarmente rilevante sarà anche il quadro dei venti e del moto ondoso. Si prevedono raffiche di burrasca e burrasca forte, superiori ai 100 km/h, provenienti da sud/sud-ovest nella fase prefrontale, con un successivo ingresso di aria secca settentrionale che porterà a un miglioramento. Le condizioni del mare peggioreranno in maniera sensibile, con una lunga mareggiata che proseguirà fino a sabato mattina: onde lunghe e potenti, con un periodo di circa dieci secondi, investiranno le coste, alimentando ulteriori criticità.
Gli effetti al suolo potrebbero essere significativi, nonostante la brevità dell’evento temporalesco più intenso. Il rischio idraulico è concreto: strade, sottopassi e aree urbane a rischio allagamento, oltre a torrenti e rii minori soggetti a rapide e improvvise piene, con possibili esondazioni locali. La popolazione è invitata alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari e mantenendosi informata tramite i canali ufficiali.