La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA a partire dalle 13:30 del 25 ottobre 2025, valida per 25 ore, a causa di venti forti sud-occidentali e occidentali con raffiche di burrasca. Le zone interessate includono il Gargano, le Isole Tremiti, il basso Salento e vari bacini fluviali regionali, dove si prevede un aumento del rischio idrogeologico e idraulico, con possibili ripercussioni su infrastrutture e popolazione.
La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico e idraulico, valida a partire dalle ore 13:30 del 25 ottobre 2025 e per le successive 25 ore. L’allerta è motivata dalla previsione di venti forti sud-occidentali e occidentali con raffiche di burrasca, che interesseranno specifiche aree della regione.
Le zone maggiormente coinvolte sono il territorio del Gargano e delle Isole Tremiti, nonché i bassi bacini dei fiumi Candelaro, Cervaro e Carapelle. Segnalata la criticità anche per il Basso Salento, i bacini dei fiumi Lato e Lenne nella zona centrale Bradanica, e per il Basso Ofanto. La pericolosità dovuta ai venti forti riguarda anche le zone comprese tra il Basso Fortore e altre aree circostanti.
Nel dettaglio, le province coinvolte includono Foggia, dove si trovano il Gargano e le Isole Tremiti, Lecce per il Salento e il basso bacino del fiume Lato, Bari nell’area centrale bradanica, e infine la provincia di Barletta-Andria-Trani per il territorio del basso Ofanto. L’evento atmosferico atteso è caratterizzato da venti di burrasca che potranno causare ripercussioni soprattutto nelle aree a maggiore rischio idrogeologico, aumentando la probabilità di fenomeni come allagamenti, caduta di alberi e danni alle infrastrutture.
Il Dipartimento di Protezione Civile e Gestione Emergenze ha sottolineato l’importanza di mantenere alta l’attenzione, invitando le istituzioni locali e la popolazione a seguire le indicazioni operative e a limitare le attività all’aperto durante l’intero periodo di allerta. Le autorità provinciali e comunali, insieme ai servizi di emergenza, sono già in stato di massima operatività per monitorare la situazione e intervenire prontamente in caso di necessità.
Il rischio idrogeologico e idraulico associato a questo episodio meteo è da considerarsi di natura moderata ma significativa, soprattutto nei territori già interessati da fenomeni di dissesto legati a piogge persistenti nelle settimane precedenti. Pertanto, la Regione Puglia, tramite il Centro Funzionale Decentrato di Bari, raccomanda di evitare spostamenti non necessari e di adottare tutte le misure precauzionali utili a garantire la sicurezza della popolazione. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
