Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Puglia, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Puglia per temporali e rischio idrogeologico: fenomeni temporaleschi e piogge da deboli a moderate nel Gargano, Isole Tremiti, Tavoliere, basso Carapelle e Salento dalle 15:00 del 26 ottobre 2025 per 19 ore.

La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA valida dalle 15:00 del 26 ottobre 2025 e per le successive 19 ore, a causa di temporali e rischio idrogeologico sul territorio regionale. L’allerta riguarda in particolare le aree del Gargano, le Isole Tremiti, il Tavoliere, il basso Carapelle e il Salento, zone interessate da precipitazioni da deboli a moderate, con possibili rovesci temporaleschi. Le autorità locali sono in stato di attenzione per monitorare e gestire possibili criticità.

La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico e idraulico valida a partire dalle 15:00 del 26 ottobre 2025 e per le successive 19 ore. L’allerta riguarda in particolare l’area del Gargano e le Isole Tremiti, dove sono attesi fenomeni temporaleschi con precipitazioni da deboli fino a localmente moderate.Le condizioni meteo avverse interesseranno soprattutto alcune province e zone del territorio pugliese: è prevista una criticità idrogeologica di livello Giallo per i bacini del fiume Canale e per le zone del Tavoliere e dei bassi bacini del Carapelle, coinvolgendo province come Foggia e zone limitrofe. Analogamente, nel Salento e nel comprensorio della Puglia centrale bradanica, si registrano rischi idrogeologici, oltre che nelle aree del basso Ofanto e basso Fortore, confermando così una copertura piuttosto estesa e variegata del territorio regionale.Il bollettino sottolinea come i fenomeni di pioggia possano assumere carattere temporalesco, con possibili rovesci sparsi, aumentando così il livello di attenzione per possibili criticità locali. La presenza di temporali sul Gargano può generare rapidamente situazioni di disagio dovute a fenomeni di ruscellamento e potenziali allagamenti nei centri abitati e sulle vie di comunicazione provinciali.La fase operativa prevista è di attenzione, con le autorità competenti chiamate a monitorare costantemente l’evolversi della situazione e a mantenere alta la vigilanza sulla rete idrografica minore. In particolare, le province di Foggia e Lecce, coinvolte dalle condizioni di rischio, dovranno assicurare la pronta attivazione di eventuali piani di emergenza locali per limitare i disagi alle popolazioni residenti.L’allerta meteo giunge in un contesto stagionale in cui i suoli possono risultare saturi per le piogge recenti, aumentando il potenziale rischio di fenomeni di dissesto idrogeologico quali smottamenti e frane, soprattutto nelle aree collinari e montuose del Gargano e del Salento. Si raccomanda dunque particolare prudenza negli spostamenti e nella gestione delle acque meteoriche in ambito urbano e rurale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!