La Protezione Civile della Regione Toscana ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la giornata di domenica 2 novembre 2025, riguardante diverse province della regione, tra cui Firenze, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia e Prato. Questo avviso è stato diramato in vista del transito di un sistema frontale che determinerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche dopo una giornata di sabato caratterizzata da tempo stabile e alta pressione.
Per oggi, sabato 1 novembre, non si segnalano particolari fenomeni meteorologici significativi: le condizioni rimangono stabili e prive di precipitazioni o venti intensi. Tuttavia, le attenzioni si concentrano sulle previsioni di domenica, quando piogge sparse interesseranno dapprima le zone nord-occidentali della Toscana per poi estendersi gradualmente al resto del territorio regionale a partire dal pomeriggio.
Le precipitazioni, sebbene inizialmente moderate, potranno diventare localmente intense soprattutto sulle aree montuose e collinari delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pistoia. Qui si attendono cumulati medi di pioggia tra i 30 e i 40 millimetri, con punte che potrebbero raggiungere e superare i 80-100 millimetri sui rilievi. Le intensità di pioggia potranno raggiungere localmente valori elevati fino a 40-50 millimetri all’ora. Nelle province di Livorno, Siena, Grosseto, Pisa, Prato e Firenze, invece, i cumulati medi resteranno leggermente inferiori, oscillando tra i 20 e i 30 millimetri, con massimi che potrebbero toccare i 60-80 millimetri sulle aree montane, e intensità di pioggia fino a 15-20 millimetri all’ora. Nel resto della regione, le precipitazioni saranno generalmente più contenute, con accumuli medi inferiori ai 15 millimetri e massimi locali che potranno arrivare a 30-40 millimetri.
Parallelamente alle piogge, è previsto il rischio di temporali sparsi, localmente forti, con possibili effetti pericolosi anche in termini di sicurezza per la popolazione e danni di carattere locale. Dalla tarda giornata di domenica, si potranno registrare raffiche di vento di Libeccio fino a 60-80 km/h in particolare sull’Alto Mugello, un fenomeno che può aggravare le criticità legate agli eventi temporaleschi.
Sull’ambito marino, le condizioni si agiteranno nel corso della serata di domenica, con un mare molto mosso sul litorale centro-settentrionale della Toscana, nonché attorno alle isole di Capraia e Gorgona, condizioni da tenere sotto osservazione per la sicurezza della navigazione e delle attività marittime.
Dal punto di vista delle criticità legate al rischio idrogeologico e idraulico, l’allerta gialla rappresenta un richiamo a prestare attenzione alle possibili frane superficiali, colate rapide di detriti o fango su bacini di dimensioni ridotte e ai fenomeni di ruscellamento superficiale che potrebbero causare danni localizzati in infrastrutture, edifici, aree agricole e cantieri. L’innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori potrebbe portare a inondazioni delle aree limitrofe, anche a causa di caratteristiche locali quali restringimenti o occlusioni pontuali. Non si escludono episodi di scorrimento delle acque su strade, con conseguenti disagi nelle zone urbane depresse e possibili interruzioni temporanee della viabilità, automobilistica e ferroviaria, in particolar modo nei pressi di sottopassi, tunnel e avvallamenti stradali. Possibili criticità interesseranno anche le opere di difesa idraulica e le coltivazioni nelle aree più a rischio.
L’allerta temporali, pur caratterizzata da una certa incertezza previsionale, segnala la possibilità che arrivino fenomeni intensi in grado di provocare disagi e danni locali. Raffiche di vento violento potranno determinare rottura di rami, caduta di alberi e di manufatti leggeri come tegole o segnaletica. Sono altresì possibili interruzioni della viabilità e dei servizi di distribuzione di elettricità e telefonia, con potenziali danni alle infrastrutture oltre a disagi per la popolazione. In presenza di grandinate, inoltre, si potranno registrare danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi. Infine, le fulminazioni associate ai temporali potranno causare danni ulteriori alle reti di distribuzione e potranno innescare incendi in zone boschive, che richiederanno un’attenzione particolare da parte delle autorità e dei cittadini.
Alla luce di quanto previsto, è consigliabile mantenere alta la soglia di attenzione e seguire gli aggiornamenti meteo, soprattutto nelle province di Lucca, Massa-Carrara, Pistoia e quelle appartenenti all’area nord-ovest della Toscana, dove l’intensità e la frequenza degli eventi piovosi e temporaleschi risulteranno maggiori. Le condizioni atmosferiche instabili e l’aggiunta di vento forte nel tardo pomeriggio-sera di domenica potranno creare situazioni di disagio nelle zone montane e nelle aree urbane esposte, rendendo necessarie misure di prevenzione e prudenza per la popolazione e le infrastrutture. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
