Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Previsioni Meteo Friuli Venezia Giulia, instabilità con piogge e prime nevicate in montagna

Martedì 25 novembre porta instabilità nel Friuli Venezia Giulia con piogge, nevi alpine e temperature in lieve aumento: cosa aspettarsi dal meteo secondo l’Aeronautica Militare.

Le previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia di martedì 25 novembre 2025, secondo i dati forniti dall’Aeronautica Militare Italiana, indicano un quadro prevalentemente instabile sull’intera regione.

Sulle Alpi Carniche e Giulie, la mattinata sarà caratterizzata da piogge che si trasformeranno anche in nevicate, inserite in un contesto di ampia nuvolosità che coprirà tutto il settore. Allo stesso modo, sulle Prealpi, si prevede la presenza di fenomeni nevosi oltre i 1000 metri di altitudine con addensamenti nuvolosi che persisteranno per l’intero arco della giornata.

In pianura e nelle zone costiere, la copertura nuvolosa risulterà fitta, con piogge deboli prevalenti nelle ore mattutine e un nuovo incremento dei fenomeni precipitativi nella notte. Le foschie saranno diffuse e mantenute fino al tramonto, riducendo la visibilità soprattutto nelle aree più basse.

Le temperature registreranno un lieve aumento nei valori massimi, mentre i minimi subiranno un incremento più marcato, favorendo condizioni tipiche di fine autunno. I principali centri urbani vedranno massime di circa 9 gradi a Gorizia, 7 a Pordenone, 10 a Trieste e 8 a Udine.

I venti soffieranno con debole intensità dai quadranti settentrionali, ma si registreranno locali rinforzi lungo la costa. Il mare sarà poco mosso, contribuendo a uno scenario complessivamente grigio ma senza particolari criticità.

Le condizioni meteorologiche previste rendono necessario prestare attenzione a possibili disagi legati alle nevicate in quota e alle foschie notturne in pianura, soprattutto per la circolazione stradale.

In sintesi, la giornata di martedì nel Friuli Venezia Giulia sarà segnata da una stabile componente di instabilità, con fenomeni prevalentemente nevosi in montagna ed un clima che afferma la sua transizione verso l’inverno. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!