La tensione internazionale continua a dettare la linea del dibattito politico e mediatico, con particolare attenzione rivolta all’incalzante crisi israelo-palestinese. Mentre l’Europa varava sanzioni simboliche contro Israele, accusato di una gestione controversa della situazione a Gaza, i quotidiani mettono a fuoco il disegno geopolitico e le implicazioni economiche di questa “spartizione” della Striscia percepita come una risorsa strategica, definita da esponenti politici come una “miniera d’oro”. Intanto, le polemiche nazionali si animano con lo scontro tra le principali figure politiche nelle Marche, dove Meloni e Schlein si fronteggiano in una campagna accesa, ma richiamano entrambi all’unità e alla mobilitazione popolare contro ciò che viene definito il “business dell’odio”.
Nel frattempo, si registra un’allerta sociale che attraversa l’intero Paese: dai casi di violenza giovanile nelle città di Bologna e Pesaro, dove episodi di accoltellamenti scuotono la comunità, fino alle emergenze nelle scuole, come la caduta di una finestra che ha colpito un’insegnante, episodio che getta luce sulle condizioni della sicurezza negli istituti. Sul fronte economico e sociale, infine, l’attenzione si sposta sulle manovre fiscali e legislative: dalle nuove norme sull’intelligenza artificiale che trovano il via libera definitivo in Senato, agli interventi per arginare i cosiddetti “furbetti” delle cartelle fiscali, passando per i segnali di rallentamento sui prezzi delle autostrade e ai cambiamenti attesi nel settore del credito e degli investimenti, tutti elementi che compongono il quadro di un Paese in bilico tra sfide interne e pressioni esterne.
In un contesto così ricco di tensioni e mutamenti, lo sport offre squarci di orgoglio e leggerezza con la straordinaria vittoria ai Mondiali di Tokyo di Mattia Furlani, il giovane talento italiano del salto in lungo che, con il suo oro mondiale, regala all’Italia una nuova pagina di storia atletica. Dall’atletica alla Champions League, la giornata sportiva è segnata dal riscatto dell’Inter in Europa e da un susseguirsi di partite che testimoniano la vitalità del calcio continentale. Nel complesso, i giornali raccontano una giornata che mescola geopolitica, politica interna, questioni sociali e sport, tracciando il ritratto di un’Italia che si confronta con un presente complesso e dal respiro globale.