Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Giovedì 18 Settembre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Giovedì 18 settembre 2025 segna il 261º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 104 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Giuseppe da Copertino, noto per le sue estasi mistiche e levitazioni. Il proverbio del mese, ‘La pioggia di settembre è veleno per l’uva’, riflette l’importanza del clima settembrino per la vendemmia. Questo almanacco offre uno sguardo su eventi storici significativi accaduti il 18 settembre e sui compleanni di personalità illustri nate in questa data.

Il Santo del Giorno

San Giuseppe da Copertino

San Giuseppe da Copertino (1603-1663) è stato un frate francescano italiano, noto per le sue estasi mistiche e levitazioni durante le celebrazioni religiose. È considerato il patrono degli studenti e degli aviatori.

L’aforisma del Giorno

“Ricorda sempre che sei più coraggioso di quanto credi, più forte di quanto sembri e più intelligente di quanto pensi.”

– Alan Alexander Milne

Proverbio del giorno:

“La pioggia di settembre è veleno per l’uva.”

Accadde il 18 Luglio

  • 1978 – Le Isole Salomone entrano nell’ONU: Le Isole Salomone diventano membro delle Nazioni Unite, consolidando la loro indipendenza e riconoscimento internazionale.
  • 1992 – Declassificazione del National Reconnaissance Office: Viene resa pubblica l’esistenza del National Reconnaissance Office, un’agenzia statunitense operativa dal 1960, responsabile della gestione dei satelliti spia.
  • 1997 – Referendum sull’autonomia gallese: Gli elettori del Galles approvano con il 50,3% dei voti un referendum che concede maggiore autonomia al paese.
  • 1997 – Donazione di Ted Turner alle Nazioni Unite: Il magnate dei media Ted Turner dona un miliardo di dollari alle Nazioni Unite per sostenere le loro attività globali.
  • 1998 – Fondazione dell’ICANN: Viene fondato l’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), l’organizzazione responsabile dell’assegnazione degli indirizzi IP e della gestione del sistema dei nomi di dominio su Internet.
  • 2014 – Referendum per l’indipendenza della Scozia: Gli elettori scozzesi respingono con il 55,3% dei voti un referendum per l’indipendenza dal Regno Unito, scegliendo di rimanere parte del Regno.

Nati Oggi

  • Peter Šťastný (1956): Ex hockeista su ghiaccio e politico cecoslovacco, considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione.
  • Roberto Rosetti (1967): Ex arbitro di calcio italiano, noto per aver diretto importanti partite internazionali, tra cui la finale di Euro 2008.
  • Masami Ihara (1967): Allenatore di calcio ed ex calciatore giapponese, capitano della nazionale giapponese negli anni ’90.
  • Chris Hedges (1956): Giornalista e scrittore statunitense, vincitore del Premio Pulitzer per la sua copertura dei conflitti internazionali.
  • Tim McInnerny (1956): Attore britannico noto per i suoi ruoli in serie televisive come ‘Blackadder’ e ‘Game of Thrones’.
  • Paolo Romani (1947): Politico, imprenditore e dirigente d’azienda italiano, ex ministro dello Sviluppo Economico.
  • Felice Puttini (1967): Ex ciclista su strada e dirigente sportivo svizzero, vincitore di diverse competizioni internazionali.
  • Enrico Vella (1957): Dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, con una carriera in squadre di Serie A e B.
  • Mark Wells (1957): Hockeista su ghiaccio statunitense, membro della squadra che vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali del 1980.
  • Fabio Scoccimarro (1957): Politico italiano, assessore regionale all’Ambiente ed Energia del Friuli Venezia Giulia.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 19:15.

Riflessione del Giorno

Il 18 settembre 2025 offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le vite di personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nel loro campo. È un giorno per riconoscere il valore della storia e delle tradizioni, nonché per apprezzare le conquiste individuali che hanno contribuito al progresso della società.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!