Domenica 2 novembre 2025 segna il 306º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 59 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa cattolica celebra la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, un momento di riflessione e memoria per coloro che ci hanno lasciato. Il proverbio del mese, “Il mese di bruma, dinnanzi mi scalda, e di dietro mi consuma”, riflette le caratteristiche climatiche di novembre, con le sue nebbie mattutine e il freddo crescente. Questo almanacco offre uno sguardo agli eventi storici significativi accaduti il 2 novembre, ai compleanni di personalità illustri e ad altre curiosità legate a questa data.
Il Santo del Giorno
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
La Commemorazione di tutti i fedeli defunti, celebrata il 2 novembre, è una ricorrenza della Chiesa cattolica dedicata alla memoria di tutti i defunti. È un momento di preghiera e riflessione per ricordare e onorare le anime dei defunti, chiedendo per loro la pace eterna.
L’aforisma del Giorno
“Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo.”
– Sant’Agostino
Proverbio del giorno:
“Il mese di bruma, dinnanzi mi scalda, e di dietro mi consuma.”
Accadde il 2 Luglio
- 1900 – Ribellione dei Boxer: occupazione di Cunansien: Durante la Ribellione dei Boxer, 330 italiani comandati dal colonnello Vincenzo Garioni occupano la cittadina di Cunansien, anticipando sul tempo le forze francesi.
- 1917 – Dichiarazione Balfour: Il governo britannico emette la Dichiarazione Balfour, esprimendo il suo sostegno all’istituzione di un focolare nazionale per il popolo ebraico in Palestina.
- 1930 – Incoronazione di Hailé Selassié: Hailé Selassié viene incoronato imperatore d’Etiopia, segnando l’inizio di un lungo regno che durerà fino al 1974.
- 1936 – Fondazione della Canadian Broadcasting Corporation: Viene fondata la Canadian Broadcasting Corporation (CBC), l’emittente radiotelevisiva pubblica nazionale del Canada.
- 1966 – Entrata in vigore del Cuban Adjustment Act: Il Cuban Adjustment Act entra in vigore negli Stati Uniti, permettendo a 123.000 cubani di richiedere la residenza permanente.
- 1967 – Incontro segreto di Lyndon B. Johnson: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson tiene una riunione segreta con un gruppo di leader nazionali per discutere modi per unire l’opinione pubblica a sostegno della guerra del Vietnam.
- 1975 – Assassinio di Pier Paolo Pasolini: Il regista e scrittore italiano Pier Paolo Pasolini viene ucciso all’Idroscalo di Ostia, in circostanze ancora oggi oggetto di dibattito.
- 1976 – Elezione di Jimmy Carter: Jimmy Carter sconfigge il presidente uscente Gerald Ford, diventando il primo candidato proveniente dagli Stati del Sud a vincere le elezioni presidenziali dagli anni della Guerra Civile Americana.
- 1983 – Istituzione del Martin Luther King Day: Il presidente Ronald Reagan firma una legge che istituisce una festività federale in onore di Martin Luther King Jr., da celebrarsi ogni terzo lunedì di gennaio.
- 1984 – Esecuzione di Velma Barfield: Velma Barfield diventa la prima donna giustiziata negli Stati Uniti dal 1962, dopo essere stata condannata per omicidio.
- 2000 – Primo equipaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale: Il primo equipaggio permanente arriva sulla Stazione Spaziale Internazionale, inaugurando una presenza umana continua nello spazio.
- 2001 – Debutto di Monsters & Co.: Il film d’animazione ‘Monsters & Co.’ debutta nelle sale cinematografiche, registrando il miglior incasso di sempre per un film animato al suo esordio.
- 2004 – Assassinio di Theo van Gogh: Il regista olandese Theo van Gogh viene assassinato ad Amsterdam da un estremista islamico, in seguito alla realizzazione di un film sulla violenza contro le donne nel mondo islamico.
- 2012 – Uscita di Ralph Spaccatutto: Il film d’animazione ‘Ralph Spaccatutto’ esce nelle sale cinematografiche statunitensi, diventando il 52º Classico Disney.
Nati Oggi
- Warren G. Harding (1865-1923): 29º presidente degli Stati Uniti d’America, in carica dal 1921 al 1923.
- James K. Polk (1795-1849): 11º presidente degli Stati Uniti d’America, noto per l’espansione territoriale del paese.
- Tommaso Mecarozzi (nato nel 1975): Giornalista e telecronista sportivo italiano.
- Stéphane Sarrazin (nato nel 1975): Pilota automobilistico francese, noto per la sua versatilità in diverse categorie motoristiche.
- Jon M. Chu (nato nel 1979): Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, noto per film come ‘Crazy Rich Asians’.
- Marisol Nichols (nata nel 1973): Attrice statunitense, nota per il ruolo di Hermione Lodge nella serie ‘Riverdale’.
- Julia Stegner (nata nel 1984): Supermodella tedesca, apparsa sulle copertine di numerose riviste di moda internazionali.
- Taiye Selasi (nata nel 1979): Scrittrice e fotografa britannica, autrice del romanzo ‘La bellezza delle cose fragili’.
- Chris Walla (nato nel 1975): Cantautore, chitarrista e produttore discografico statunitense, membro della band ‘Death Cab for Cutie’.
- Ófeigur Sigurðsson (nato nel 1975): Scrittore e poeta islandese, vincitore di numerosi premi letterari.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 17:30.
Riflessione del Giorno
La giornata del 2 novembre ci invita a riflettere sulla memoria e sul ricordo, sia attraverso la commemorazione dei defunti sia attraverso gli eventi storici che hanno segnato questa data. È un momento per onorare il passato e trarre insegnamenti per il futuro, mantenendo viva la memoria di coloro che ci hanno preceduto e degli avvenimenti che hanno plasmato la nostra storia. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
