Oggi i principali quotidiani italiani offrono uno spaccato ricco di notizie su temi di grande rilevanza, dalla geopolitica agli eventi nazionali, fino a vicende sportive e culturali.
Il Messaggero riporta: “Ucraina, percorso per la pace. Libera americana all’invasione.” Il quotidiano aggiunge che “il rischio bancario Mediobanca e la lezione di Maranghi” sono temi di discussione, mentre “il Taser fatale ha causato due morti in due giorni”. In ambito politico, il Garante della privacy ha emesso un “stop alla divulgazione”.
Il Tempo parla di “Chi è davvero allergico alle domande” e presenta le “prove di pace all’italiana”. Si segnala anche la “questione meridionale di Elly De Luca” e la critica “a Calenda che fa dare al Renzi”. Fiorello commenta: “Una statua di Pippo Baudo al posto del cavallo di viale Mazzini”.
Il Foglio riporta: “Baudo a cavallo e già il ‘Garibaldi di Mititelò’ della Rai”, mentre in ambito internazionale si mette in evidenza “Alla corte di Washington – Trump rimanda le decisioni importanti e punta sul trilaterale”. Infine, il quotidiano accenna al “sì’ dei terroristi alla proposta di tregua in passato indicata”.
Il Fatto Quotidiano sottolinea che “Trump sedia Zelensky – Ora vedremo Putin” e che “Hamas: Metà ostaggi e tregua”. Sottolinea anche che “gli europei si spaccano” e si discute di “farsi pubblicità con i commenti mostrando su social”.
Il Manifesto tratta de “Il lido con Mosca” e commenta che “per la Casa bianca c’è una sola relazione speciale”. Riguardo ai migranti, si segnala una “nuova stretta”. La situazione a Gaza viene descritta come “inferno” e si menziona che “Hamas: si all’accordo israel temporizza”.
Il Riformista riporta “LA FIERA DELLE NULLITÀ” sollevando questioni sui leader europei e sul loro supporto a Zelensky. Si parla anche di “HA STATO ISRAELE” e la lezione impartita da Pippo Baudo alla Rai.
L’Unità menziona “Zelensky: ‘Si al trilaterale con Putin e pronto a tornare al voto'” e sottolinea il caso del “taser che uccide” con un focus su due eventi recenti.
Il Mattino destaca che “Ucraina, itinerario per la pace”, commentando la missione europea alla Casa Bianca e il “ruolo italiano” in questo contesto. Riporta anche la notizia di un “morto anche a Genova” a causa dell’uso del taser.
Il Dubbio informa del “Vertice per la pace a Washington” e parla dell’addio a Baudo tra politica e show, evidenziando “un caso di sovraffollamento” legato a Milano.
Il Secolo XIX titola: “Intesa di pace possibile”, riportando anche la notizia di un “muratore albanese” che è morto durante un fermo.
Avvenire informa sulle “fragilità dell’alta quota” e ossserva la situazione dei migranti. Si parla anche di importanti cambiamenti nei lavori.
Il Resto del Carlino commenta la posizione di Zelensky con l’Europa da Trump e riporta la notizia del “colpito col taser”.
Il Giornale evidenzia l’ottimismo di Trump e l’unione dei leader europei in una “giornata storica”.
La Repubblica sottolinea la “difesa di Kiev” e il suo rapporto con i leader Ue, mentre il Sole 24 Ore riporta dati economici e il blocco di decreti.
Secolo d’Italia riporta le parole di Giorgia Meloni riguardo alle “soluzioni difficili” e il coro di lamentele per il “Ponte sullo Stretto”.
La Stampa evidenzia il supporto all’Ucraina ma mette in guardia su un possibile “fossato” tra Usa e Ue.
Milano Finanza discute della caduta dell’export Ue e della partecipazione di BlackRock nella newco di Eni.
La Gazzetta dello Sport tratta delle notizie sportive, tra cui le difficoltà di Lukaku e il ritiro di Sinner.
La Verità denuncia i “talebani del Covid”, mentre il Corriere dello Sport parla di acquisti e infortuni nel calcio.
Il Corriere della Sera chiude la rassegna con i titoli riguardanti l’incontro di Trump e la questione del taser, mettendo in evidenza anche il ritiro di Sinner.