Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, in arrivo Temporali Intensi: ecco le Aree a Rischio

Allerta gialla su Piemonte e Trentino per temporali intensi domenica 20 luglio. Attesi grandine, vento e calo termico. Maltempo localizzato anche in Lombardia. Centro-Sud stabile e rovente.

Il Nord Italia si prepara a fronteggiare una nuova ondata di maltempo nelle prossime ore. A lanciare l’allerta è il Dipartimento della Protezione Civile, che ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, in seguito al previsto arrivo di correnti fresche e instabili di origine atlantica. Queste masse d’aria, in contrasto con l’aria calda preesistente, determineranno un sensibile peggioramento del tempo a partire dalla serata di sabato 19 luglio, con effetti più marcati nella giornata di domenica 20 luglio.

I fenomeni attesi sono tipici dei sistemi temporaleschi organizzati: rovesci localmente intensi, grandinate improvvise, colpi di vento e un sensibile calo termico. Le regioni maggiormente coinvolte saranno il Piemonte e alcune aree del Trentino-Alto Adige, in particolare i settori centro-meridionali della provincia autonoma di Trento, dove è stata diramata un’Allerta Meteo GIALLA per rischio temporali. Le province piemontesi più esposte includono Torino, Biella, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e Cuneo, dove l’instabilità sarà più marcata soprattutto tra il pomeriggio e la sera di domenica.

Nel resto del Nord, anche la Lombardia, in particolare le aree alpine e prealpine, sarà interessata da rovesci sparsi e possibili episodi di forte instabilità, sebbene al momento non siano state attivate allerte ufficiali per questa regione. Le condizioni meteorologiche resteranno invece stabili e soleggiate sul Centro-Sud, dove l’anticiclone continuerà a garantire giornate calde, con temperature superiori ai 35°C in diverse aree interne di Lazio, Campania, Basilicata e Puglia.

La Protezione Civile invita alla massima prudenza nei territori interessati dall’allerta, specialmente nelle zone montane e collinari soggette a fenomeni temporaleschi improvvisi. Le autorità locali sono pronte ad attivare i piani di emergenza laddove necessario. È consigliato seguire gli aggiornamenti meteo ufficiali e limitare gli spostamenti non essenziali nelle fasce orarie di maggiore rischio. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento