La sesta edizione di The Voice Senior si prepara a rivoluzionare la storica giuria con l’arrivo di due figure d’eccezione che promettono di portare energia fresca al talent show di Rai1. Dopo l’addio di Gigi D’Alessio, che ha deciso di firmare un contratto in esclusiva con Mediaset per dedicarsi a nuovi progetti televisivi, la produzione ha individuato due artisti di spicco del panorama musicale italiano per completare la formazione giudicante.
Nek, il cantautore emiliano, prenderà ufficialmente il posto lasciato vacante da D’Alessio sulla poltrona rossa del talent dedicato agli over 60. La scelta del cantante di Sassuolo non rappresenta una sorpresa per i seguaci del programma, considerato che Antonella Clerici aveva già espresso parole di grande apprezzamento nei confronti dell’artista in un’intervista rilasciata al settimanale Chi. La conduttrice aveva ricordato la collaborazione con Nek durante Standing Ovation nel 2017, definendolo «un grande cantante e musicista ed è una bella persona» e sottolineando la sua capacità di creare «gruppi di lavoro uniti, dove si sta bene insieme».
La seconda novità della giuria riguarda l’ingresso di Rocco Hunt, che si affiancherà a Clementino formando un duo inedito di rapper napoletani. Questa configurazione riprende la tradizione del programma di avere coppie di giudici sedute sulla stessa poltrona girevole, come accaduto in passato con Roby e Francesco Facchinetti, Albano e Jasmine Carrisi, e più recentemente con i Ricchi e Poveri. Hunt e Clementino condivideranno quindi le decisioni durante le fasi di selezione, portando sul palco la loro esperienza nel mondo del rap e del freestyle.
La composizione definitiva della giuria per la sesta edizione vedrà dunque confermati Arisa e Loredana Bertè, reduci dal successo della precedente stagione, mentre il duo Clementino-Rocco Hunt completerà il quartetto di coach insieme al nuovo arrivato Nek. Questa formazione rappresenta un equilibrio tra continuità e rinnovamento, mantenendo due figure storiche del programma e introducendo elementi di novità che potrebbero attrarre nuove fasce di pubblico.
L’addio di Gigi D’Alessio ha rappresentato un momento di dispiacere per Antonella Clerici, che ha dichiarato di aver «preso malissimo» la notizia, descrivendola come «una malattia». Tuttavia, la conduttrice ha mostrato comprensione per la decisione del cantautore napoletano di intraprendere nuove sfide professionali, aprendo la strada a questi cambiamenti nella composizione del panel giudicante.
La programmazione della sesta edizione è stata ufficializzata durante la presentazione dei palinsesti Rai 2025-2026, con l’appuntamento fissato per venerdì 14 novembre 2025. Il programma si svilupperà su sei settimane consecutive, mantenendo la tradizionale collocazione del venerdì sera, e si concluderà il 19 dicembre con una finalissima ricca di ospiti speciali. La formula consolidata del talent show rimarrà invariata, con le caratteristiche Blind Auditions che rappresentano il momento più atteso dal pubblico.
Durante le audizioni al buio, i coach ascolteranno i concorrenti over 60 senza poterli vedere, dovendo basare le proprie scelte esclusivamente sulla qualità vocale delle esibizioni. Il meccanismo di selezione prevede l’utilizzo del tasto «Blocco», che impedisce agli altri giudici di conquistare un determinato concorrente, e del tasto «Seconda Chance», che consente di far esibire nuovamente un talento che non ha inizialmente convinto nessun coach al primo tentativo.
Al termine delle sei puntate dedicate alle Blind Auditions, i quattro coach dovranno selezionare i 24 concorrenti prescelti, sei per ogni squadra, che accederanno alla fase del Knock Out. Durante questa semifinale, i talenti di ciascun team si sfideranno interpretando brani assegnati dai rispettivi coach, che dovranno poi decidere quali tre concorrenti per squadra meritano l’accesso alla finale. L’ultima puntata vedrà il pubblico da casa protagonista attraverso il televoto, che decreterà il vincitore della sesta edizione.
L’ingaggio di Nek rappresenta una scelta strategica che riflette la volontà della Rai di mantenere un profilo artistico elevato nel panel giudicante. Il cantautore, dopo aver valutato diverse opzioni professionali tra cui una possibile partecipazione a Domenica In al fianco di Mara Venier, ha optato per questo impegno che gli consente di conciliare la carriera musicale con quella televisiva senza vincoli stagionali troppo rigidi. Parallelamente, Nek manterrà la conduzione di Dalla Strada al Palco insieme a Bianca Guaccero, confermando la sua presenza nel palinsesto Rai.
L’arrivo del duo Clementino-Rocco Hunt promette di portare una ventata di freschezza nel programma, considerando l’affiatamento già dimostrato dai due artisti in diverse occasioni. La loro collaborazione ha già dato prova di grande sintonia, come testimoniato dalle performance congiunte durante eventi musicali e dalla capacità di creare momenti di intrattenimento spontaneo che potrebbero arricchire le dinamiche del talent show.
La quinta edizione, conclusasi con la vittoria di Patrizia Conte del team Gigi D’Alessio, ha registrato risultati d’ascolto superiori ai 3 milioni di telespettatori con uno share del 21,90 percento, confermando il gradimento del pubblico per questo format che celebra le seconde opportunità artistiche. The Voice Senior ha saputo conquistare un pubblico trasversale grazie alla capacità di raccontare storie umane intense attraverso la musica, valorizzando talenti che non hanno mai avuto l’occasione di emergere nel panorama discografico nazionale.
La sesta edizione si preannuncia quindi come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica e televisione, con una giuria rinnovata che promette di mantenere alto il livello qualitativo del programma pur introducendo elementi di novità capaci di sorprendere il pubblico fedele e attrarre nuovi spettatori. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!