Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo Weekend, le Previsioni dell’Aeronautica Militare: ecco come sarà il tempo Sabato 16 e Domenica 17 agosto

Weekend di Ferragosto meno rovente, con temporali pomeridiani al Sud e nelle aree interne: instabilità moderata e temperature in flessione su gran parte dell’Italia.

Il weekend di Ferragosto si presenta all’insegna di un clima meno rovente e più dinamico, secondo le previsioni dettagliate dell’Aeronautica Militare. Un cambio di passo rispetto alla canicola che ha contraddistinto le settimane precedenti, con un generale calo delle temperature — più marcato al Sud — e l’ingresso di instabilità atmosferica che porterà fenomeni localizzati, soprattutto nelle ore centrali delle giornate.

Venerdì 15 agosto sarà una giornata di transizione. Il Nord e le regioni centrali tirreniche, tra Toscana, Umbria e Marche, vedranno condizioni in prevalenza soleggiate al mattino, con un aumento della nuvolosità nel corso della giornata. Sulle aree alpine non mancheranno rovesci e temporali isolati, tipici dell’instabilità pomeridiana di stampo estivo. Sul versante adriatico centro-meridionale e nelle isole maggiori la mattina inizierà sotto cieli poco nuvolosi, ma nel pomeriggio l’evoluzione termoconvettiva favorirà lo sviluppo di addensamenti e precipitazioni intermittenti, localizzate soprattutto nelle aree interne tra monti e colline. Tra Calabria e Sicilia, i fenomeni potranno protrarsi fino alla sera e alla notte, con sconfinamenti anche lungo le coste tirreniche.

Sabato 16 agosto la circolazione instabile interesserà in particolare il Sud tirrenico, dove sin dalle prime ore del giorno si attendono temporali sparsi, in intensificazione durante il pomeriggio. Anche la Sardegna e le aree interne del Centro, così come le Alpi orientali, vedranno rovesci isolati, mentre la Pianura Padana godrà di tempo più stabile e soleggiato, grazie a una temporanea rimonta dell’alta pressione.

Domenica 17 agosto si conferma un quadro meteorologico a tratti variabile. Dopo un avvio di giornata con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del territorio, le ore centrali porteranno a un nuovo aumento della nuvolosità sui rilievi, con locali piovaschi che interesseranno sia l’arco alpino che la dorsale appenninica. Le condizioni marine resteranno generalmente buone, con venti deboli o moderati e moto ondoso poco significativo, ma con rinforzi previsti tra le isole e lungo le coste adriatiche nel corso della domenica.

Le temperature sono previste in calo: inizialmente su Sud e parte del Centro, e solo tra domenica e lunedì anche al Nord. Si tratta di una flessione non drastica, ma sufficiente a riportare i valori termici più prossimi alle medie stagionali, con un generale sollievo dal caldo intenso che ha dominato la prima metà di agosto.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!