Emilia-Romagna, allerta gialla per temporali, vento e piene nei corsi d’acqua minori: attesi fenomeni intensi da venerdì mattina
La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta meteo gialla, valida dalla mezzanotte di venerdì 29 agosto fino alle 24 dello stesso giorno, per diverse criticità connesse a temporali intensi, forti raffiche di vento e possibili piene nei corsi d’acqua minori. Le condizioni meteorologiche, già instabili nelle ultime ore, sono attese in peggioramento nelle prime ore della giornata di venerdì, in particolare sulle province centro-occidentali e su quelle costiere.
L’allerta per temporali interessa l’intero territorio regionale: le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini saranno soggette a fenomeni temporaleschi anche di forte intensità, con la possibilità di effetti associati come raffiche di vento, grandinate localizzate, black-out elettrici e allagamenti nei centri urbani. I fenomeni si concentreranno principalmente nelle prime ore del mattino e nei settori collinari e montani centro-orientali, dove non si escludono ruscellamenti intensi e frane superficiali su versanti particolarmente fragili.
Contestualmente è stata emessa un’allerta gialla per vento su tutte le province della regione: i modelli previsionali indicano venti di burrasca moderata, compresi tra 62 e 74 km/h, da sud-ovest, con rinforzi o raffiche di intensità superiore soprattutto lungo la dorsale appenninica e nelle aree di pianura orientale, in particolare nelle province di Bologna, Ravenna e Ferrara.
Permane inoltre l’allerta gialla per piene nei corsi minori nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. A causa delle precipitazioni previste, si attendono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei bacini secondari, con possibili criticità idrauliche localizzate.
Infine, il persistere del moto ondoso sul tratto adriatico, sebbene con altezze d’onda al di sotto delle soglie di attenzione, potrebbe provocare localizzati fenomeni di erosione costiera nei litorali di Ravenna e Ferrara, in particolare nei tratti più vulnerabili.
La Protezione Civile invita alla prudenza negli spostamenti e a prestare particolare attenzione nelle zone collinari e montane esposte, nei pressi dei corsi d’acqua minori e lungo i litorali. È fondamentale consultare gli aggiornamenti ufficiali e attenersi alle indicazioni dei Comuni e degli enti di gestione del rischio.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
