La Protezione Civile della Regione ha attivato un’allerta gialla per la giornata di domani, sabato 30 agosto 2025, in risposta a condizioni meteorologiche avverse che interesseranno diverse province dell’Emilia Romagna. Le previsioni evidenziano il rischio di temporali intensi, frane e piene dei fiumi, con particolare attenzione rivolta alle province di Piacenza e Parma, mentre anche altre province come Reggio Emilia, Modena e Bologna potrebbero subire effetti significativi.
Nella giornata di domani, sabato 30 agosto 2025, la regione Emilia Romagna si trova nel mirino di condizioni meteorologiche avverse che giustificano l’emissione di un’allerta gialla per diverse province. Le province di Piacenza e Parma sono state incluse nell’allerta per piene dei fiumi, frane e temporali, mentre anche altre province, tra cui Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, sono colpite da avvisi per temporali e vento forte.
I meteorologi prevedono che i temporali organizzati, anche di forte intensità, si concentreranno principalmente sui rilievi, sulla pianura occidentale e sulla pianura emiliana orientale. Tali fenomeni potrebbero causare danni significativi, con precipitazioni in grado di generare fenomeni franosi localizzati e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d’acqua, dove si potrebbero superare le soglie di allerta. L’attenzione è rivolta principalmente al settore occidentale, dove il pericolo è maggiore.
Inoltre, nella prima parte della giornata, ci si attende venti di burrasca moderata provenienti da sud-ovest, con velocità di manicotto tra i 62 e i 74 chilometri orari. Raffiche ancora più forti potrebbero verificarsi sull’intera fascia appenninica, contribuendo a un ulteriore innalzamento della criticità nella zona.
L’andamento meteorologico è previsto evolversi con tendenze positive, con un eventuale attenuazione delle condizioni avverse nel corso della giornata successiva. Tuttavia, rimane fondamentale prestare attenzione a sviluppi tempestivi e alle indicazioni fornite dalla protezione civile e dai centri meteo locali, considerando che le condizioni di instabilità continueranno a caratterizzare il territorio per gran parte della giornata.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
