Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Prossima Settimana tornano Pioggia e Temporali in queste regioni

Piogge e temporali tornano al Centro-Nord tra il 9 e l’11 settembre: rischio grandinate su Piemonte, Lombardia e Veneto. Ancora caldo al Sud con punte oltre i 34°C.

Dopo alcuni giorni di clima marcatamente estivo, con temperature prossime ai 30°C nelle principali città italiane, l’Italia si prepara a un cambio significativo delle condizioni meteo. A partire da martedì 9 settembre, infatti, una perturbazione atlantica, alimentata da un ciclone in azione tra Islanda e Isole Britanniche, inizierà a interessare il nostro Paese, riportando la pioggia su molte aree del Centro-Nord e aprendo una fase meteorologicamente instabile che potrebbe perdurare fino a giovedì 11.

I primi segnali di peggioramento si manifesteranno già dalla tarda serata di lunedì sulle regioni di Nord-Ovest, ma sarà nella giornata di martedì che le precipitazioni diverranno più diffuse. Le province più esposte ai fenomeni saranno quelle del Piemonte (Torino, Cuneo, Verbano-Cusio-Ossola), della Lombardia (Milano, Bergamo, Brescia, Varese, Como), del Trentino-Alto Adige (Trento e Bolzano), del Veneto (Vicenza, Belluno, Treviso), del Friuli Venezia Giulia (Pordenone, Udine), della Toscana (in particolare le aree interne di Firenze, Arezzo e Siena) e del Lazio settentrionale (province di Viterbo e Rieti).

In queste zone si attendono temporali localmente intensi, accompagnati da grandinate e raffiche di vento. L’elevata energia potenziale in gioco, frutto della combinazione tra il calore accumulato nei bassi strati atmosferici e l’ingresso di aria più fresca in quota, favorirà la formazione di celle temporalesche di forte intensità, con rischio idrogeologico localizzato. Al momento, sulla base degli ultimi modelli previsionali, si prevede un’allerta gialla da parte della Protezione Civile per rischio temporali forti e idrogeologico su Piemonte settentrionale, alta Lombardia, fascia prealpina del Veneto e Friuli occidentale, con possibile estensione a livello arancione qualora i fenomeni risultassero più persistenti.

Sul resto del Centro-Sud, inclusi Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, l’anticiclone nordafricano continuerà a garantire tempo stabile e temperature in ulteriore aumento. In queste aree si prevedono valori massimi compresi tra 32 e 34°C, con picchi fino a 36°C nelle zone interne della Sicilia e della Sardegna.

Gli esperti raccomandano particolare attenzione alla rapidità con cui potrebbero svilupparsi i fenomeni temporaleschi: trattandosi di temporali estivi, la loro durata potrebbe essere contenuta a poche ore, ma l’intensità potrà risultare significativa, specie nei centri urbani, dove il rischio di allagamenti improvvisi sarà elevato.

In attesa di ulteriori aggiornamenti, si invita la popolazione a monitorare costantemente i bollettini ufficiali della Protezione Civile e le comunicazioni delle autorità locali, soprattutto nelle province a rischio.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!