Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Cash or Trash Torna Sul Nove, Quando Iniziano le Nuove Puntate

Il cult dell’antiquariato televisivo torna con nuove aste, mercanti confermati e sorprese di stagione: Paolo Conticini guida ancora il pubblico tra storie, valutazioni e colpi di scena.

“Cash or Trash – Chi offre di più” torna con la sua settima stagione, confermandosi tra i programmi più amati dal pubblico italiano. Il factual di antiquariato e collezionismo, prodotto da Blu Yazmine per Warner Bros Discovery, riprende dopo la pausa estiva mantenendo invariata la formula vincente che ne ha decretato il successo.

Il format tedesco “Bares für Rares”, adattato con grande efficacia al contesto italiano, ha dimostrato una solidità di ascolti sorprendente: nelle ultime stagioni ha raggiunto picchi oltre il 4,5% di share e una media superiore a 875mila telespettatori. Una performance che ha consacrato il programma come uno dei punti di riferimento del canale Nove.

Al timone ritroviamo Paolo Conticini, che con professionalità e ritmo guida le trattative tra venditori, esperti e mercanti. Centrale, come sempre, il ruolo di Alessandro Rosa, esperto d’arte moderna incaricato delle valutazioni preliminari: le sue stime rappresentano il momento decisivo che orienta l’interesse degli acquirenti e le dinamiche d’asta.

Il cast dei mercanti presenta conferme e qualche novità. Torna Roberta Tagliavini, antiquaria e volto noto anche di “La Mercante di Brera”, insieme a Giano Del Bufalo, Ada Egidio e Stefano D’Onghia. Accanto a loro, Federico Bellucci, subentrato a Giovanni De Santis, che con il suo arrivo ha segnato una delle modifiche più rilevanti del gruppo nelle ultime edizioni.

La meccanica rimane semplice ed efficace: cinque venditori per puntata portano in studio pezzi provenienti da collezioni private, eredità familiari o ritrovamenti fortuiti. Dopo la valutazione di Rosa, si passa alla sala delle aste, dove i mercanti si contendono i lotti a colpi di rilanci. Il venditore, in ogni caso, conserva il diritto di rifiutare l’offerta più alta e trattenere il proprio oggetto.

Nel corso delle stagioni non sono mancati colpi di scena, con oggetti battuti per cifre significative. Tra i pezzi più pregiati figurano vasi firmati Giò Ponti, flipper vintage degli anni Novanta, scrivanie di design Memphis Milano e memorabilia sportivi autografati. Una varietà che riflette la professionalità dei mercanti e l’attenzione del programma verso mercati collezionistici diversi.

“Cash or Trash” ha saputo interpretare l’interesse crescente degli italiani per antiquariato, modernariato e design, settori che hanno conosciuto negli ultimi anni una forte espansione commerciale. Grazie al format, queste dinamiche sono diventate accessibili al grande pubblico, che ha potuto avvicinarsi a un mondo spesso percepito come elitario.

Parallelamente alla messa in onda televisiva, gli episodi sono disponibili anche in streaming su Discovery+, consentendo a chiunque di recuperare le puntate perse o rivedere i momenti più curiosi delle aste. La doppia fruizione ha ampliato ulteriormente la platea, intercettando anche le fasce meno legate al consumo televisivo tradizionale.

Il ritorno di “Cash or Trash” si inserisce nella strategia autunnale di Warner Bros Discovery Italia, che punta a rafforzare la fascia preserale del Nove con contenuti di qualità capaci di fidelizzare lo spettatore. L’esperimento di un factual d’aste ha dimostrato che, anche con un budget contenuto, si possono raggiungere risultati competitivi e spesso superiori a produzioni più costose.

L’appuntamento con Paolo Conticini e le aste più seguite della televisione italiana è fissato per lunedì 8 settembre alle 19:30 sul Nove, dal lunedì al venerdì, con la promessa di nuove sorprese antiquarie e momenti di intrattenimento di qualità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!