Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

4 Hotel di Bruno Barbieri, al via la nuova stagione: quando va in onda e dove vederlo in TV e Streaming

Bruno Barbieri torna su Sky Uno con l’ottava stagione di 4 Hotel, introducendo il nuovo “Barbieri Plus” da 5 punti bonus e attraversando otto località italiane dall’Elba a Bergamo.
Credit © Sky

La domenica sera televisiva di Sky Uno si arricchisce con il ritorno di uno degli show più apprezzati del palinsesto dell’emittente satellitare. Bruno Barbieri – 4 Hotel debutta domenica 7 settembre dalle ore 21:15 in esclusiva su Sky Uno e in streaming su NOW, inaugurando l’ottava stagione del format dedicato all’eccellenza dell’ospitalità italiana.

Il programma, produzione Sky Original realizzata da Banijay Italia sotto la direzione di Tommaso Deboni con gli autori Raffaele Di Sipio, Eleonora Cristina e Giulia Iemma, rappresenta la naturale evoluzione del format di successo che ha conquistato il pubblico italiano negli ultimi anni, confermandosi come punto di riferimento per l’analisi dell’hotellerie nazionale.

Il viaggio attraverso l’Italia dell’ottava stagione

L’ottava edizione del programma conduce lo chef stellato Bruno Barbieri attraverso otto diverse località italiane, ciascuna caratterizzata da peculiarità territoriali e tradizioni ricettive specifiche. Il percorso inizia dall’Isola d’Elba, territorio che ospita la prima sfida della stagione con quattro strutture alberghiere protagoniste: l’Hotel Airone di Portoferraio, il Resort Capobianco di Porto Azzurro, l’Elbitat Homes di Rio e l’Hotel Barracuda di Marina di Campo.

Il tour prosegue attraverso Trapani, per poi approdare in Abruzzo con due episodi dedicati rispettivamente a L’Aquila e al cosiddetto Wild Abruzzo, territorio che avrà l’opportunità di presentare i propri paesaggi incontaminati e le strutture immerse nella natura selvaggia della regione. La stagione continua nella Riviera di Ulisse in provincia di Latina, prosegue verso Bari, attraversa le Colline Senesi, tocca Parma e la Food Valley dell’Emilia-Romagna per concludersi infine a Bergamo.

La novità del “Barbieri Plus”: cinque punti che cambiano tutto

L’elemento di maggiore innovazione dell’ottava stagione è rappresentato dall’introduzione del “Barbieri Plus”, strumento inedito che conferisce allo chef ulteriore potere decisionale nell’esito delle sfide. Il meccanismo prevede l’assegnazione di un bonus da cinque punti, completamente svincolato dalle tradizionali categorie di valutazione, che Barbieri può attribuire discrezionalmente a una struttura per premiare un dettaglio, un gesto di ospitalità o una caratteristica particolare che lo ha colpito durante il soggiorno.

Questa innovazione ha il potenziale di stravolgere completamente la classifica finale, rendendo la competizione ancora più imprevedibile e premiando quegli aspetti dell’accoglienza che vanno oltre i parametri standard di valutazione. Il bonus rappresenta un riconoscimento per qualsiasi “chicca” capace di rendere unica la struttura e di conquistare il plauso dello chef, introducendo un elemento di sorpresa che potrà influenzare decisivamente l’esito finale delle gare.

Le categorie di valutazione e il meccanismo di gioco consolidato

Il format mantiene inalterato il meccanismo di valutazione che ha decretato il successo del programma nelle precedenti edizioni. Gli albergatori partecipanti trascorrono un giorno e una notte presso ciascuna delle strutture concorrenti, sperimentando direttamente l’accoglienza, lo stile, la pulizia, i servizi offerti e l’ospitalità complessiva di ogni hotel. Durante la colazione del giorno successivo, dopo il check-out, i concorrenti si giudicano reciprocamente assegnando voti da zero a dieci in cinque categorie specifiche: location, camera, colazione, servizi e prezzo.

Il verdetto finale viene determinato non solo dai voti degli albergatori partecipanti, ma anche dalla valutazione dello chef Barbieri, che con il proprio giudizio può confermare oppure ribaltare completamente la classifica emergente dai voti dei concorrenti. Il vincitore di ciascuna puntata si aggiudica un premio di cinquemila euro da investire nella propria attività, oltre ad eventuali riconoscimenti aggiuntivi per fini promozionali.

Bruno Barbieri e l’attenzione alla sostenibilità ambientale

Lo chef emiliano, detentore di sette stelle Michelin conquistate nel corso della propria carriera culinaria, continua a prestare particolare attenzione alle scelte ecosostenibili compiute dagli albergatori. Dalla quinta edizione del programma, Barbieri assegna a una struttura alberghiera selezionata un bollino verde specifico per l’ecologia e l’eliminazione della plastica, dimostrando come la sensibilità ambientale stia diventando sempre più centrale nel mondo dell’ospitalità contemporanea.

Questa campagna per la sostenibilità si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio e di rispetto per l’ambiente circostante, aspetti che lo chef considera fondamentali per un’ospitalità responsabile e consapevole. I gesti, anche piccoli, che dimostrano cura e rispetto del territorio vengono riconosciuti e premiati all’interno del programma, contribuendo a promuovere pratiche virtuose nel settore alberghiero.

Il successo televisivo e la programmazione

Il programma si colloca strategicamente nel palinsesto domenicale di Sky Uno, andando in onda ogni settimana alle 21:15 e rimanendo sempre disponibile on demand attraverso Sky Go e in streaming su NOW. La formula televisiva ha dimostrato nel tempo la propria efficacia, trasformando Bruno Barbieri in una delle personalità più riconoscibili della televisione italiana, grazie anche al suo ruolo di giudice storico in MasterChef Italia dal 2011.

La produzione Sky Original realizzata da Banijay Italia rappresenta un punto di riferimento per il settore dell’intrattenimento televisivo dedicato al mondo della ristorazione e dell’ospitalità. Il format ha saputo adattarsi nel tempo, introducendo elementi di novità come il “Barbieri Plus” senza snaturare la propria identità consolidata, mantenendo alto l’interesse del pubblico attraverso otto stagioni consecutive di successo.

L’appuntamento di stasera segna quindi l’inizio di un nuovo capitolo per uno dei programmi più longevi e apprezzati della programmazione Sky, confermando la centralità del settore turistico-ricettivo nell’offerta televisiva italiana e la capacità di Bruno Barbieri di interpretare con autorevolezza e competenza il ruolo di ambasciatore dell’hotellerie nazionale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!