Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Quanto guadagna Sinner se vince gli US Open contro Alcaraz, è il montepremi più alto della storia

Il vincitore della sfida tra Sinner e Alcaraz nella finale degli US Open 2025, otterrà il premio più ricco mai assegnato nella storia del tennis. Anche il finalista sarà ampiamente ricompensato.
Facebook

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si ritrovano ancora una volta uno di fronte all’altro nell’atto finale di uno Slam, per la terza volta consecutiva nel 2025. Dopo il trionfo dell’altoatesino a Wimbledon e quello dello spagnolo al Roland Garros, il sipario degli US Open si alza su quella che ormai è diventata una delle rivalità più affascinanti dell’era moderna del tennis. Ma la sfida sul cemento newyorkese non mette in palio solo gloria e punti pesantissimi per la classifica ATP: per il vincitore ci sarà anche una ricompensa economica mai vista prima. Il torneo statunitense ha infatti annunciato, lo scorso agosto, il montepremi più alto della storia del tennis: oltre 90 milioni di dollari distribuiti tra tutte le categorie, cifra mai raggiunta prima da nessun altro Slam.

Il solo titolo del singolare maschile, in questa edizione, vale 5 milioni di dollari: un assegno da capogiro che verrà consegnato al vincitore tra Sinner e Alcaraz. In caso di trionfo, Jannik porterebbe a casa 4.293.880 euro al cambio attuale, cifra che rappresenta anche il premio più alto mai assegnato al vincitore di un torneo tennistico. Una somma che si aggiungerebbe a una stagione già sontuosa dal punto di vista finanziario per il tennista azzurro, che ha superato i 9 milioni di euro guadagnati in premi solo nel 2025, senza contare sponsor e altri introiti legati all’immagine.

Anche in caso di sconfitta, il bottino resterebbe comunque notevolissimo: al finalista andranno 2,5 milioni di dollari, ovvero circa 2.146.940 euro. Un’ulteriore conferma del salto di qualità economico che il circuito tennistico sta vivendo, con l’USTA (United States Tennis Association) che ha voluto alzare l’asticella per rafforzare il ruolo degli US Open come evento leader dello sport globale.

Per Sinner, che ha già conquistato il titolo a Flushing Meadows nel 2024, una nuova vittoria rappresenterebbe non solo il secondo Slam consecutivo in stagione, ma anche la riconferma definitiva come leader del tennis mondiale. A New York, infatti, non si decide solo chi alzerà il trofeo, ma anche chi chiuderà il torneo da numero 1 del ranking ATP: una sfida nella sfida, che rende il confronto con Alcaraz ancora più epico.

A quasi 24 anni, Jannik si trova al culmine della propria maturazione tennistica e mediatica. È diventato un’icona globale, richiesto dagli sponsor e adorato dal pubblico. Il premio da 5 milioni di dollari è solo la punta dell’iceberg in un percorso che lo sta trasformando in un atleta di riferimento per il tennis mondiale e per lo sport italiano.

Nel frattempo, la USTA festeggia il successo di un’edizione da record, capace di attrarre pubblico, sponsor e attenzione mediatica come mai prima. La finale tra Sinner e Alcaraz è l’emblema perfetto di questa nuova era del tennis: giovani, spettacolari, vincenti e capaci di portare con sé non solo titoli, ma anche numeri economici da capogiro.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!