Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Basilicata, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Basilicata per rischio idrogeologico e temporali intensi: interessati i bacini Sele, Cavone, Ofanto, Agri, Sinni e aree ioniche con criticità ordinaria fino alle 18:00 di giovedì 11 settembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Basilicata ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico e idraulico a partire dalle ore 00:00 di giovedì 11 settembre 2025 fino alle 18:00 dello stesso giorno. L’avviso riguarda in particolare diverse aree della regione accomunate da condizioni meteorologiche avverse, con la possibilità di temporali e rischio di dissesti legati a tali fenomeni.

L’allerta interessa un ampio spettro di bacini idrografici della Basilicata, suddivisi in specifiche aree territoriali, tutte caratterizzate da una criticità ordinaria. In particolare, i bacini interessati includono il Bacino del Sele nella provincia di Potenza, il Bacino del Cavone che si estende tra le province di Potenza e Matera, il Bacino dell’Ofanto, i bacini Agri e Sinni e infine l’area ionica che comprende zone del Basento, Bradano e Cavone ionici.

Nella provincia di Potenza, l’allerta coinvolge numerosi comuni, tra cui Balvano, Baragiano, Bella, Brienza, Castelgrande, Picerno, Sant’Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania, Sasso di Castalda, Savoia di Lucania, Tito e Vietri di Potenza. Questi fanno parte della zona sotto monitoraggio nel bacino del Sele e si trovano in una posizione topografica tale da poter subire effetti significativi da temporali e conseguenti allerte idrogeologiche.

Ulteriormente, la protezione civile segnala criticità nei territori dei quali fanno parte i comuni di Abriola, Accettura (Matera), Acerenza, Albano di Lucania, Anzi, Avigliano, Banzi, Brindisi Montagna, Calciano (Matera), Calvello, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Laurenzana, Miglionico (Matera), Montemurro, Oliveto Lucano (Matera), Oppido Lucano, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Potenza, Ruoti, San Chirico Nuovo, San Mauro Forte (Matera), Trivigno, Tolve e Vaglio Basilicata appartenenti al bacino del Cavone. Qui le piogge intense potrebbero causare smottamenti e allagamenti, richiedendo una particolare vigilanza da parte delle autorità e della popolazione.

Altri comuni della Regione Basilicata coinvolti includono Aliano, Armento, Calvera, Carbone, Castronuovo di Sant’Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Cirigliano (Matera), Colobraro (Matera), Corleto Perticara, Episcopia, Fardella, Francavilla in Sinni, Gallicchio, Gorgoglione (Matera), Grumento Nova, Guardia Perticara, Missanello, Moliterno, Noepoli, Paterno, Roccanova, San Chirico Raparo, San Costantino Albanese, San Giorgio Lucano (Matera), San Martino d’Agri, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Sant’Arcangelo, Sarconi, Senise, Spinoso, Teana, Terranova di Pollino, Tramutola, Valsinni (Matera) e Viggiano che ricadono nei bacini Agri e Sinni.

Le aree più vicine al litorale ionico, quali i comuni di Bernalda, Montescaglioso, Pisticci, Pomarico e Ferrandina in provincia di Matera, insieme a Craco, Nova Siri, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico, Tursi e Montalbano Jonico, sono anch’essi interessati da una criticità ordinaria, soprattutto con il rischio di sviluppi di fenomeni temporaleschi che potrebbero interessare il bacino del Basento e Bradano, impattando sul territorio con possibili allagamenti e inconvenienti per la viabilità e la popolazione locale.

Le condizioni meteorologiche previste impongono un grande livello di attenzione, soprattutto per le comunità residenti nei territori montuosi e collinari dove la combinazione di piogge intense e terreni fragili può incrementare la probabilità di frane e smottamenti. Le autorità locali sono chiamate a mantenere un costante livello di sorveglianza e a preparare eventuali interventi di emergenza, mentre la popolazione è invitata a limitare gli spostamenti non necessari e a seguire con attenzione gli aggiornamenti che saranno forniti nelle prossime ore.

Questa fase di ordinaria criticità sottolinea come la rete di monitoraggio e allertamento della Regione Basilicata sia attiva e pronta ad affrontare le sfide poste dagli eventi meteorologici avversi, garantendo tempestività nella diffusione delle informazioni e supporto ai territori più vulnerabili.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!