La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA valida dalle ore 14:00 di mercoledì 10 settembre 2025 e per le successive 24 ore, a causa del rischio idrogeologico e idraulico. Sono previste precipitazioni a carattere di rovescio e temporale accompagnate da fulminazioni, grandinate e raffiche di vento, con particolare attenzione per il promontorio del Gargano, l’arcipelago delle Isole Tremiti e numerose aree delle province pugliesi.
La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico e idraulico, valida a partire dalle ore 14:00 di mercoledì 10 settembre 2025 e per le successive 24 ore. La criticità interessa diverse aree della regione, in particolare il promontorio del Gargano e l’arcipelago delle Isole Tremiti, nonché vaste porzioni delle province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi, Taranto e Lecce.
L’allerta è motivata dalle previsioni meteorologiche che segnalano possibili precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, con accumuli cumulati che vanno da moderati a elevati. Questi fenomeni temporaleschi potranno essere accompagnati da fulminazioni, grandinate e raffiche di vento di forte intensità, elementi che incrementano il rischio di danni e di eventi idrogeologici.
Nella provincia di Foggia, l’attenzione è focalizzata sul Gargano e sui comuni limitrofi, nonché sulle isole Tremiti, dove la combinazione di temporali intensi e precipitazioni diffuse può generare criticità idrauliche nei bacini del Cervaro, del Candelaro e del Carapelle.
Il Tavoliere delle Puglie, comprendente comuni come Foggia, Manfredonia e San Severo, risulta anch’esso sotto osservazione per possibili fenomeni di dissesto idrogeologico localizzato. A sud, nelle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, la situazione rimane allertata per temporali che potrebbero interessare i bacini minori e i territori sub-appenninici, con conseguenze sulle aree urbane e sulle infrastrutture.
Nelle province di Brindisi e Taranto, la criticità riguarda soprattutto i bacini del Lato e del Basso Fortore, zone dove la conformazione territoriale favorisce il rapido deflusso delle acque e quindi potenziali allagamenti. Anche la provincia di Lecce è sotto allerta per rischio idrogeologico dovuto a temporali localizzati che potrebbero provocare fenomeni di ruscellamento e smottamenti nelle aree più suscettibili.
La direzione della Protezione Civile regionale, con a capo la responsabile Barbara Valenzano, invita le popolazioni coinvolte e le amministrazioni locali a mantenere alta la vigilanza e ad attivare le procedure di prevenzione e gestione emergenziale previste in caso di temporali e fenomeni intensi. Si raccomanda inoltre di evitare spostamenti non necessari ed essere prudenti soprattutto nelle zone collinari e lungo i corsi d’acqua che presentano rischio di esondazione.
L’allerta gialla indica un livello di attenzione medio che però, data la possibile intensità dei fenomeni atmosferici, richiede la massima attenzione da parte di cittadini, enti e operatori della protezione civile, al fine di prevenire danni a persone e infrastrutture. La situazione meteorologica verrà costantemente monitorata nelle prossime ore per aggiornare eventuali variazioni del quadro di rischio.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!