Il panorama televisivo italiano si prepara a una trasformazione significativa che segnerà la fine di un’era per La7d e l’inizio di una nuova avventura cinematografica per il Gruppo Cairo Communication. Dal primo ottobre 2025, il canale 29 del digitale terrestre, storicamente occupato da La7d, diventerà la casa di La7 Cinema, una nuova rete televisiva interamente dedicata al grande racconto del cinema e dell’intrattenimento cinematografico.
La decisione di Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication e amministratore delegato di RCS MediaGroup, rappresenta un cambio di strategia editoriale radicale che segna la definitiva chiusura di La7d dopo quattordici anni di programmazione rivolta principalmente al pubblico femminile. Il canale, lanciato il 22 marzo 2010 con il film “Non pensarci” e lo spettacolo teatrale “Il Milione – Quaderno Veneziano” di Marco Paolini, aveva come missione principale quella di offrire contenuti dedicati alle donne, come indicato dalla “d” presente nel nome che stava appunto per “donna”.
La programmazione di La7d nel corso degli anni aveva attraversato diverse fasi evolutive, caratterizzandosi per una proposta semigeneralista che spaziava da serie televisive di culto come “Sex and the City” e “Desperate Housewives” a programmi culinari con chef come Alessandro Borghese e Simone Rugiati, fino ad arrivare a talk show condotti da figure come Alba Parietti e produzioni originali dedicate al mondo femminile. Nonostante il rinnovamento del palinsesto avvenuto nell’aprile 2024, con l’introduzione di oltre 1500 ore di nuovi contenuti e una veste grafica aggiornata, il canale non è riuscito a raggiungere gli obiettivi di ascolto e commerciali prefissati.
La nuova strategia di Cairo Communication si orienta verso un settore altamente competitivo ma potenzialmente redditizio come quello del cinema televisivo. La7 Cinema si propone di ospitare tutti i generi cinematografici, dalla commedia all’action, dal crime al western, passando per il cinema d’autore e i grandi classici della settima arte. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire al pubblico un’esperienza cinematografica avvincente che permetta di scoprire e riscoprire la bellezza e la ricchezza del cinema mondiale, portando sul piccolo schermo le storie che hanno appassionato, divertito e commosso generazioni diverse.
Dal 1 ottobre sul canale 29.
— Andrea Salerno (@SalernoSal) September 10, 2025
Nasce una nuova tv.
Una sala cinematografica a casa vostra. Comoda, gratuita, per tutti.
Ci metteremo tutta la nostra cura e passione per divertirvi, emozionarvi, regalarvi grandi classici e film strepitosi, tutto il giorno e tutte le sere. pic.twitter.com/EdKYO2OH2y
La scelta di puntare sul cinema non è casuale e si inserisce in un contesto di mercato già consolidato ma con spazi di crescita significativi. Nel panorama del digitale terrestre italiano, i canali dedicati esclusivamente al cinema sono attualmente tre: Iris e Cine34 del gruppo Mediaset, rispettivamente ai canali 22 e 34, con quest’ultimo specializzato nella produzione cinematografica italiana, e Rai Movie al canale 24. La7 Cinema andrà quindi a competere direttamente con questi operatori storici, puntando sulla qualità della programmazione e sulla capacità del Gruppo Cairo di selezionare contenuti cinematografici di valore, caratteristica che negli anni ha contraddistinto La7 nella trasmissione di film di qualità poco visibili altrove.
L’annuncio della nascita di La7 Cinema si colloca nel contesto più ampio della strategia di crescita del Gruppo Cairo Communication, che ha chiuso la stagione televisiva 2024-2025 con risultati record. La7 ha raggiunto il terzo posto tra le reti generaliste italiane con un 6,3% di share in prima serata e oltre 1,2 milioni di spettatori medi, registrando una crescita del 9% nell’ultima stagione dopo un incremento del 18% nell’anno precedente. Questi risultati hanno permesso alla rete di raggiungere per la prima volta un utile di circa 100 mila euro nel 2023, dopo anni di perdite significative.
La trasformazione tecnologica e distributiva rappresenta un altro elemento fondamentale del progetto La7 Cinema. Il nuovo canale sarà disponibile non solo attraverso il tradizionale digitale terrestre al canale 29, ma anche su computer, tablet e smartphone, seguendo la strategia digitale integrata che ha caratterizzato l’evoluzione del network La7. Questa approccio multipiattaforma riflette l’attenzione del Gruppo Cairo verso l’innovazione tecnologica e la necessità di intercettare audience sempre più frammentate tra diversi dispositivi di fruizione.
L’impatto commerciale della nuova strategia editoriale rappresenta un elemento cruciale per il successo dell’operazione. La7d, secondo le dichiarazioni di Urbano Cairo, rappresentava circa il 10% della raccolta pubblicitaria complessiva di La7, un dato che evidenzia come il canale, pur non raggiungendo gli obiettivi prefissati, contribuisse comunque in modo significativo ai ricavi del gruppo. La scommessa su La7 Cinema si basa sulla convinzione che un canale tematico dedicato al cinema possa attrarre un pubblico più ampio e qualificato, capace di generare maggiore interesse da parte degli investitori pubblicitari.
L’evoluzione del digitale terrestre e le dinamiche competitive del settore televisivo rappresentano il contesto in cui si inserisce questa trasformazione. Il panorama dei canali tematici sul digitale terrestre ha visto negli ultimi anni numerosi cambiamenti, con la nascita di nuove proposte editoriali e la chiusura di progetti che non hanno raggiunto la sostenibilità economica. La7 Cinema dovrà confrontarsi con un mercato maturo ma in continua evoluzione, dove la qualità dei contenuti e la capacità di differenziazione rappresentano elementi determinanti per il successo.
La strategia editoriale di La7 Cinema si basa sull’esperienza maturata dal Gruppo Cairo nella selezione e programmazione di contenuti cinematografici di qualità. Nel corso degli anni, La7 si è distinta per la capacità di proporre film d’autore e pellicole di valore artistico spesso trascurate dalle altre emittenti, costruendo una reputazione di rete attenta alla qualità piuttosto che al semplice intrattenimento commerciale. Questa filosofia editoriale dovrebbe caratterizzare anche La7 Cinema, differenziandola dalla concorrenza attraverso una programmazione curata e diversificata.
La chiusura definitiva di La7d segna la fine di un esperimento editoriale che aveva tentato di intercettare il pubblico femminile attraverso una programmazione dedicata. Il canale aveva rappresentato una delle prime esperienze italiane di televisione tematica rivolta specificamente alle donne, anticipando tendenze che sarebbero diventate più diffuse negli anni successivi. Tuttavia, le difficoltà nel raggiungere una massa critica di audience e la complessità nel definire un’identità editoriale chiara hanno portato alla decisione di chiudere questa esperienza per aprire un nuovo capitolo dedicato al cinema.
L’avvio di La7 Cinema dal primo ottobre 2025 rappresenta quindi una scommessa strategica importante per il Gruppo Cairo Communication, che punta a consolidare la propria posizione nel panorama televisivo italiano attraverso la diversificazione dell’offerta editoriale. Il successo di questa operazione dipenderà dalla capacità di costruire una programmazione cinematografica distintiva e di qualità, capace di attrarre pubblico e investitori pubblicitari in un mercato altamente competitivo. La trasformazione del canale 29 da La7d a La7 Cinema segna così l’inizio di una nuova era per l’emittente del gruppo Cairo, che dopo aver consolidato il successo di La7 punta ora a replicare questi risultati anche nel settore del cinema televisivo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!