Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Pechino Express 2025, com’è andata la terza puntata: vincitori, eliminati e la classifica

Anche nella terza puntata dopo 105 km di sfide estreme nelle Filippine una coppia è stata eliminata, con gli Estetici che dominano per la seconda volta consecutiva.
Credit © Sky

La terza puntata di Pechino Express 2025, andata in onda venerdì 12 settembre su TV8, ha segnato un momento cruciale della dodicesima edizione del programma condotto da Costantino della Gherardesca insieme all’inviato speciale Fru. Dopo un percorso di 105 chilometri attraverso l’ultima tappa nelle Filippine, dalla spiaggia di Sabang fino a Puerto Princesa, le otto coppie rimaste in gara hanno dovuto affrontare sfide estreme che hanno portato alla seconda eliminazione di questa stagione.

I Primi Ballerini, composti dalla prima ballerina della Scala Virna Toppi e dal danzatore Nicola Del Freo, sono stati definitivamente eliminati dalla competizione dopo essere arrivati ultimi nella classifica generale di tappa. La loro uscita di scena è stata decretata dalla strategia degli Estetici, Giulio Berruti e Nicolò Maltese, che per la seconda volta consecutiva hanno conquistato la vittoria della tappa e il diritto di decidere quale delle due ultime coppie dovesse abbandonare il gioco.

La tappa si è rivelata particolarmente impegnativa dal punto di vista fisico e mentale per tutti i concorrenti. Le coppie hanno dovuto attraversare un trekking estenuante nella giungla pluviale dell’isola di Palawan, con temperature di 32 gradi e un’umidità superiore all’80 per cento, condizioni che hanno messo a dura prova la resistenza di tutti i viaggiatori. Durante questo percorso attraverso la foresta tropicale, caratterizzato da terreni fangosi, burroni e salite impegnative, alcuni concorrenti hanno vissuto momenti di particolare difficoltà, come Jury Chechi che ha dovuto confrontarsi con la sua paura dell’altezza, sostenuto dal compagno di squadra Antonio Rossi.

Una delle sfide più spettacolari della puntata è stata l’attraversamento del fiume sotterraneo di Puerto Princesa, riconosciuto come il più lungo al mondo e patrimonio UNESCO, una delle sette meraviglie naturali del pianeta. I concorrenti hanno navigato queste acque misteriose accompagnati da un’audioguida che illustrava le caratteristiche geologiche del luogo, per poi essere sottoposti a un quiz a sorpresa condotto da Fru su quanto avevano appreso durante la traversata. Questa prova di memoria si è rivelata particolarmente insidiosa per alcune coppie, che hanno ricevuto malus significativi per non essere riuscite a superare correttamente il test.

La giornata successiva ha visto i viaggiatori impegnati nel trasporto dei granchi marroni, specialità culinaria locale, prima di dirigersi verso la caccia al Libro Rosso presso il Baywalk di Puerto Princesa. I Medagliati hanno dimostrato ancora una volta la loro superiorità atletica e strategica, arrivando per primi al checkpoint intermedio e conquistando l’immunità che li ha qualificati direttamente per la tappa successiva in Thailandia. La loro prestazione impeccabile nel trekking, completato in soli 50 minuti, ha confermato il loro status di favoriti per la vittoria finale del programma.

Alla fine della tappa, la classifica generale ha visto trionfare per la seconda volta consecutiva gli Estetici, seguiti dai Complici Dolcenera e Gigi Campanile, nonostante l’infortunio alla caviglia della cantante che aveva fatto temere per la sua permanenza nel gioco. Al terzo posto si sono piazzate le Sorelle Samanta e Debora Togni, seguite dai Magici Jey e Checco Lillo in quarta posizione e dai Medagliati al quinto posto, già qualificati grazie all’immunità conquistata.

Le Atlantiche Ivana Mrázová e Giaele De Donà si sono classificate al sesto posto, mentre le ultime due posizioni sono state occupate dai Cineasti Vito Bucci e Nathalie Guetta al settimo posto e dai Primi Ballerini all’ultimo. La decisione finale è spettata agli Estetici, vincitori della tappa, che hanno dovuto scegliere tra le due coppie a rischio eliminazione. La loro scelta è caduta sui Primi Ballerini, giustificando la decisione con considerazioni di carattere strategico, ritenendoli avversari particolarmente temibili per le fasi successive della competizione.

L’eliminazione dei Primi Ballerini è stata accolta con commozione da parte dei diretti interessati, con Virna Toppi che ha commentato amaramente il loro fallimento nell’ultima prova di memoria, affermando di non essere particolarmente abile con le filastrocche per bambini che erano parte del test finale. La coppia ha dovuto così concludere prematuramente la propria avventura nelle Filippine, non riuscendo a raggiungere la successiva destinazione tailandese dove proseguirà il viaggio delle rimanenti sette coppie.

La puntata ha anche messo in evidenza alcuni momenti di particolare tensione tra i concorrenti, con polemiche e discussioni che hanno caratterizzato diverse fasi della tappa. I Primi Ballerini hanno accusato gli Estetici di averli penalizzati fin dall’inizio, partendo per ultimi nella prima fase della competizione, il che ha contribuito a complicare ulteriormente il loro percorso. Questi attriti hanno aggiunto un elemento di drama alla narrazione, tipico del format del programma che mescola avventura, competizione e dinamiche relazionali tra i partecipanti.

L’atmosfera della tappa è stata arricchita anche da momenti di grande suggestione culturale, come la veglia funebre a cui hanno assistito i concorrenti durante la notte trascorsa presso le famiglie locali, accompagnata dalla voce di Dolcenera che ha cantato “Hallelujah” in un momento di grande intensità emotiva. Questi episodi hanno sottolineato ancora una volta la capacità del programma di coniugare la competizione sportiva con l’immersione culturale e umana nei territori attraversati.

La terza puntata di Pechino Express 2025 ha quindi confermato il dominio degli Estetici, che si presentano come una delle coppie più competitive di questa edizione, e l’affidabilità dei Medagliati, che continuano a dimostrare le qualità atletiche e strategiche che li hanno resi campioni olimpici. Con sette coppie ancora in gara e il trasferimento in Thailandia, la competizione si preannuncia sempre più avvincente, con equilibri che potrebbero rapidamente cambiare nelle prossime tappe verso il “tetto del mondo” che rappresenta l’obiettivo finale di questa dodicesima edizione del celebre adventure game di Sky.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!