Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Veneto, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Veneto per temporali intensi e rischio idrogeologico con forti rovesci, grandinate e raffiche di vento nelle zone pedemontane e pianeggianti dalle Prealpi al litorale centro-settentrionale, sabato pomeriggio 13 fino a domenica mattina 14 settembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso un Avviso di Criticità Idrogeologica e Idraulica n. 55/2025 con validità a partire dal pomeriggio di sabato 13 settembre 2025 fino alla mattinata di domenica 14 settembre. Questa allerta riguarda un quadro meteorologico di instabilità causato dal transito veloce di un’ampia saccatura proveniente dall’Europa settentrionale e diretto verso il Mediterraneo centro-occidentale, che determinerà condizioni di maltempo temporanee ma intense.

L’evento meteo prevede la formazione di rovesci e temporali sparsi, in generale spostamento da ovest verso est, con particolare attenzione per la fase serale di sabato 13 e le prime ore della domenica. I fenomeni previsti potranno presentarsi localmente intensi con forti rovesci, possibili grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento intense, specialmente nelle aree comprese tra la catena delle Prealpi e la pianura con affaccio sul litorale del Veneto centro-settentrionale.

Le zone coinvolte dal bollettino di allerta comprendono diverse aree del territorio regionale. Nella provincia di Belluno è interessata l’area dell’Alto Piave, mentre l’area pedemontana del Piave interessa le province di Belluno e Treviso. La provincia di Vicenza, insieme a Belluno, Treviso e Verona, include inoltre l’area dell’Alto Brenta, Bacchiglione e Alpone. Nella provincia di Verona è coinvolta l’area dell’Adige, del Garda e dei Monti Lessini, mentre sempre Verona e Rovigo ricadono nell’area del Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige. Le provincie di Padova, Vicenza, Verona, Venezia e Treviso sono interessate dalle aree del Basso Brenta e Bacchiglione. L’area del Basso Piave, del Sile e del bacino scolante lagunare coinvolge invece Venezia, Treviso e Padova, mentre per le province di Venezia e Treviso, l’allerta riguarda infine le zone di Livenza, Lemene e Tagliamento.

Da un punto di vista dell’allerta idraulica e idrogeologica, tutte le zone citate presentano uno stato di attenzione verde, segnalando una condizione di normalità senza particolari criticità di rilievo dal punto di vista idraulico e idrogeologico di base. Tuttavia, per l’idrogeologia legata ai temporali, alcune di queste aree sono invece in stato di allerta gialla, cioè in condizione di moderata criticità, comprensive di pedemontana del Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e Monti Lessini, Po-Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige, Basso Brenta-Bacchiglione, Basso Piave-Sile e bacino scolante in laguna, nonché Livenza, Lemene e Tagliamento.

L’evoluzione meteo attesa indica un rischio concreto di attivazione di fenomeni quali frane superficiali e colate rapide, soprattutto nelle zone a maggiore fragilità idrogeologica e soggette a temporali localizzati di intensità significativa. È inoltre prevista una possibile risalita dei livelli idrici nella rete idrografica secondaria, con conseguente potenziale rigurgito nei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche. Questa condizione potrebbe generare allagamenti in locali interrati, sottopassi o aree urbane a ridotta capacità di drenaggio.

Lo scenario generale è dunque contraddistinto da una situazione di forte variabilità meteorologica con eventi intensi e rapida evoluzione. Le autorità raccomandano di prestare massima attenzione nelle zone menzionate e di monitorare costantemente l’evoluzione delle condizioni per prevenire situazioni di pericolo o disagio nell’area veneta interessata dall’allerta.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!