Un nuovo impulso di instabilità interessa l’Italia centro-settentrionale, con effetti più marcati sulle regioni affacciate all’Adriatico e sull’arco ligure. Secondo quanto segnalato nel bollettino odierno della Protezione Civile, sono attese precipitazioni da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, in particolare su Triveneto, Liguria di levante, Toscana centro-settentrionale, Romagna, Umbria, Marche, Lazio orientale e lungo i settori costieri di Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale. I quantitativi previsti saranno generalmente deboli, ma con possibilità di accumuli puntualmente moderati su Friuli Venezia Giulia, Liguria di levante, Toscana settentrionale, Romagna e sulle Marche settentrionali, dove i fenomeni potranno risultare temporaneamente più intensi.
Non sono previste criticità significative in termini di visibilità o temperature, che rimarranno stabili rispetto ai valori stagionali. I venti soffieranno localmente forti dai quadranti occidentali, in particolare lungo le coste settentrionali della Toscana e della Sardegna, con una graduale attenuazione attesa nel corso della giornata. Per quanto riguarda la situazione dei mari, risulteranno localmente molto mossi il settore meridionale del Mar Ligure e i bacini antistanti le Bocche di Bonifacio, richiedendo attenzione per la navigazione e le attività marittime.
L’evoluzione meteorologica resta sotto stretta osservazione da parte delle autorità competenti, con un quadro in lento miglioramento previsto nelle prossime 24-48 ore, ma che non esclude ulteriori episodi di instabilità su scala locale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
