La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la giornata di oggi, mercoledì 24 settembre 2025, a causa di condizioni meteorologiche avverse previste sul territorio regionale fino alle ore 23:59. Questo avviso è finalizzato a garantire misure di sicurezza efficaci e tempestive nei confronti dei rischi idrogeologici e idraulici associati alla stagione autunnale.
Il bollettino meteo regionale segnala un livello di criticità ordinario per il rischio idrogeologico da temporali e idraulico localizzato nelle aree della provincia di Avellino, Benevento e Salerno, che corrispondono alle zone più interne e montuose della Campania. Analogo livello di rischio è previsto per temporali nelle province di Napoli, Caserta, e nella zona costiera che comprende l’area metropolitana e i comuni della fascia litoranea, tra cui Torre del Greco e Castellammare di Stabia. Le province di Benevento e Avellino, caratterizzate da un territorio particolarmente soggetto a fenomeni di erosione e frane, richiedono particolare attenzione e monitoraggio costante.
Le raccomandazioni emanate dalle autorità puntano in primo luogo a un attento controllo del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e deflusso delle acque piovane, al fine di prevenire accumuli che possano sfociare in esondazioni. È altresì fondamentale sorvegliare le aree segnate nei piani di assetto idrogeologico come a rischio frana, specialmente i versanti soggetti a erosione e le zone già interessate da incendi recenti, come nel caso delle pendici collinari nei pressi di Eboli e Battipaglia.
Una particolare attenzione va riservata ai punti critici lungo corsi d’acqua e fiumi, come i ponti, le zone golenali e i restringimenti degli alvei, localizzati in diversi Comuni della provincia di Salerno e Caserta. Inoltre, le zone depresse e i sottopassi stradali delle aree urbane, tra cui Napoli e Casoria, sono potenziali punti di allagamento durante le precipitazioni intense.
L’avviso sottolinea anche la necessità di prestare attenzione alle strutture esposte al vento, come pali della pubblica illuminazione e gazebo, soprattutto nelle aree di Salerno, Napoli e Caserta, dove si prevedono raffiche più consistenti. Le aree verdi pubbliche, caratterizzate da alberi ad alto fusto, richiedono un controllo continuo per evitare cadute accidentali di rami o alberi.
Per quanto riguarda i territori marittimi, ai Sindaci dei Comuni costieri e delle isole del Golfo di Napoli, nonché alle competenti autorità marittime, viene consigliata la massima prudenza per l’esposizione al moto ondoso. Le coste di Amalfi, Sorrento e Pozzuoli sono particolarmente esposte a condizioni di agitazione marina che potrebbero influenzare negativamente la sicurezza di imbarcazioni e attività portuali.
Per la giornata di domani, giovedì 25 settembre 2025, è previsto un miglioramento generale delle condizioni meteorologiche con un livello di criticità ridotto a fenomeni poco significativi su tutto il territorio regionale e un passaggio del codice colore dell’allerta a verde su tutte le zone di Campania.
Questa situazione meteorologica, pur non particolarmente severa, evidenzia come sia importante mantenere alta l’attenzione e vigilare in modo puntuale le zone critiche del territorio campano per prevenire danni e garantire la sicurezza della popolazione, in particolare nelle aree montane delle province di Avellino e Benevento e nel tessuto urbano metropolitano di Napoli e Caserta.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!