Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Money Road, il reality condotto da Fabio Caressa rinnovato per una seconda stagione

Confermata la seconda stagione di “Money Road”: Fabio Caressa torna a guidare il gioco Sky che mette alla prova il confine tra egoismo e altruismo, sopravvivenza e strategia.
Credit © Sky

Dopo il sorprendente successo della prima stagione, Sky ufficializza il ritorno di uno dei suoi format originali più audaci e divisivi: “Money Road – Ogni tentazione ha un prezzo”. Il programma, prodotto da Blu Yazmine e disponibile su Sky e NOW nel 2026, si prepara a una nuova edizione che promette di alzare l’asticella sul piano del coinvolgimento emotivo e strategico. Confermatissimo alla guida del gioco Fabio Caressa, volto familiare al pubblico sportivo ma ormai riconosciuto anche come abile conduttore e narratore in contesti più sperimentali.

La prima stagione è stata una delle sorprese più inattese del palinsesto televisivo italiano: un esperimento sociale travestito da reality estremo, capace di catturare l’interesse del pubblico settimana dopo settimana. Complice un meccanismo inedito per il nostro mercato televisivo, “Money Road” ha ridefinito le coordinate del genere, posizionandosi a metà tra l’intrattenimento ad alta tensione e l’osservazione comportamentale.

Il format rimane fedele alla sua struttura originale: persone comuni, di età e background differenti, vengono inserite in un ambiente remoto e inospitale, dove la sopravvivenza non è un tema retorico ma una condizione concreta. Il gruppo affronta un percorso a tappe, fisicamente e psicologicamente provante, in un contesto di privazione e rigore. Senza comfort, senza certezze e con solo il minimo indispensabile per vivere, i partecipanti sono chiamati a stringere alleanze, prendere decisioni e – soprattutto – resistere alle tentazioni.

E qui entra in gioco il vero motore del programma: le tentazioni, che possono presentarsi in qualsiasi forma – cibo, comodità, vantaggi personali o comunicazioni esterne – sono offerte in cambio di una decurtazione al montepremi finale, il cui valore i concorrenti non conoscono all’inizio dell’avventura. Accettare una tentazione non significa solo cedere a un bisogno momentaneo: significa danneggiare l’intero gruppo, riducendo la cifra che, all’ultima puntata, sarà divisa tra coloro che avranno resistito fino alla fine.

Il conflitto etico tra interesse personale e responsabilità collettiva è il cuore pulsante del format. Ogni episodio mette in scena una serie di dilemmi morali che spingono i partecipanti – e il pubblico a casa – a riflettere sui propri limiti, sulle priorità e sul concetto stesso di “giusto”. È un gioco, ma anche una lente d’ingrandimento sulle dinamiche umane più autentiche, quelle che emergono quando il contesto smette di essere sicuro e prevedibile.

La nuova stagione introdurrà novità nel percorso e nelle dinamiche di gruppo, ma Sky mantiene il massimo riserbo sui dettagli. Quel che è certo è che il format continuerà a fare leva sul suo linguaggio visivo potente e cinematografico, sulla scrittura narrativa ben costruita e sulla capacità di far emergere le storie personali dei protagonisti, che diventano pedine e al tempo stesso narratori della loro esperienza.

In un panorama televisivo che fatica spesso a rinnovarsi, “Money Road” si distingue per originalità e profondità, dimostrando che anche nei reality – se ben pensati – si può trovare un terreno fertile per raccontare qualcosa di nuovo sull’animo umano. Il ritorno del programma, con il carisma empatico di Caressa alla guida, si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi del 2026 per il pubblico Sky.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!